• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingestione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ingestione


Atto dell’ingerire (cibi o bevande), considerato soprattutto come fatto fisiologico e con riguardo agli effetti prodotti da ciò che s’è ingerito. L’i. degli alimenti solidi comprende le fasi della masticazione, dell’insalivazione del cibo e della deglutizione: il bolo alimentare, una volta bagnato e lubrificato dalla saliva, viene spinto dalla lingua prima contro il palato e quindi posteriormente verso la faringe; questa prima fase è regolata da meccanismi nervosi volontari; una volta nella faringe, poi, per un meccanismo riflesso involontario, il bolo alimentare prosegue nel canale digerente. L’i. dei liquidi avviene con un meccanismo simile a quello che si attua per la semplice deglutizione della saliva. L’i. può anche avere effetti patologici, come nel caso della polmonite ab ingestis, risultante dal rigurgito e successivo passaggio nelle vie aeree di materiale alimentare. Difficoltà nell’i. degli alimenti sono causate dalle patologie che compromettono le funzioni della masticazione e della deglutizione (➔ disfagia).

Vocabolario
ingestióne
ingestione ingestióne s. f. [dal lat. tardo ingestio -onis, der. di ingestus, part. pass. di ingerĕre «ingerire»]. – 1. L’atto di ingerire (cibo o bevanda), considerato soprattutto come fatto fisiologico e con riguardo agli effetti prodotti...
atriplicismo
atriplicismo s. m. [der. del nome del genere Atriplex «atreplice»]. – Avvelenamento prodotto dall’ingestione di una pianta del genere atreplice (Atriplex littoralis).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali