• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingemmare

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ingemmare [ingemme, in rima, indic. pres. Il singol.]

Bruno Basile

Il verbo, parasintetico, trova in D. le sue prime attestazioni in volgare, e ricorre tre volte nel Paradiso, sempre in contesti metaforici. Per XV 85 Ben supplico io a te, vivo topazio / che questa gioia prezïosa ingemmi (D. invoca lo spirito di Cacciaguida, che gli appare quasi topazio che si staglia dalla croce luminosa degli altri beati), il Buti annota: " cioè adorni, come fa la gemma la corona, ovvero anello, nel quale è posta ".

Ancora connesso allo splendore di anime illuminate dalla luce divina, in XVIII 117 O dolce stella, quali e quante gemme / mi dimostraro che nostra giustizia / effetto sia del ciel che tu ingemme: " Dice l'autore: ‛ O dolce stella di Giove, quali e quante anime in te situate in quella figura dell'aguglia che di sé fecero... mi dimostrarono che la giustizia, che tra i mortali si fa per li rettori, sia effetto della tua influenza ' " (Ottimo). Il significato di " adornare " pare ulteriormente confermato dalla glossa di Benvenuto a XX 17 (dove le anime dei beati sono cari e lucidi lapilli / ond'io vidi ingemmato il sesto lume): " idest, ex quibus lapillis ego vidi adornatum planetam lovis, qui est sextus planeta pulcer et luminosus ".

Vocabolario
ingemmare
ingemmare v. tr. [der. di gemma] (io ingèmmo, ecc.). – 1. Adornare di gemme, di pietre preziose: i. un diadema, i. un cofanetto d’oro. In senso fig.: vivo topazio Che questa gioia prezïosa ingemmi (Dante), con riferimento all’anima di Cacciaguida,...
ingemmaménto
ingemmamento ingemmaménto s. m. [der. di ingemmare]. – L’atto, l’operazione e il risultato dell’ingemmare: i. di una corona, di un diadema.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali