• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingegneria simultanea

di Lucio Bianco - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ingegneria simultanea

Lucio Bianco

Traduzione della locuzione inglese concurrent engineering che indica un approccio all’ingegneria della produzione diverso da quello tradizionale. Tipicamente, nell’ingegneria tradizionale un progetto si configura come una catena costituita da varie fasi, le cui attività implicano un trasferimento sequenziale di informazioni tra gli attori coinvolti a partire dall’ideatore dell’oggetto da produrre fino a colui che ne finalizza il progetto definitivo. Pertanto le persone coinvolte nelle fasi iniziali non interagiscono con quelle che operano nelle fasi successive, con l’ovvia conseguenza che eventuali errori che si propagano nella catena finiscono per essere individuati quando le necessarie modifiche sono più costose e spesso non desiderabili. La conseguenza di questa impostazione è che un tempo relativamente breve viene dedicato alla definizione del prodotto, mentre un tempo relativamente lungo è utilizzato nella fase di progettazione e spesso un tempo ancora più lungo viene richiesto quando si rende necessaria, per le ragioni prima dette, una riprogettazione del prodotto e del relativo processo. Questa situazione ha contribuito in modo decisivo, negli anni Settanta del secolo scorso, a una perdita di competitività dell’industria occidentale e in particolare di quella degli Stati Uniti rispetto a quella asiatica, a causa della minore produttività che si era venuta a determinare proprio per il diverso approccio alla produzione. Fu in quegli anni che, nel mondo occidentale, si acquisì la consapevolezza della necessità di una diversa metodologia di sviluppo dei prodotti che fosse fortemente affidabile e che potesse essere continuamente cambiata e migliorata. L’obiettivo era una significativa riduzione del costo e del tempo di sviluppo senza pregiudizio per le caratteristiche del prodotto. Inoltre una tale metodologia doveva essere facile da implementare e da adattare alla diversa natura delle attività coinvolte. L’ingegneria simultanea, come il nome stesso suggerisce, si basa sulla possibilità di considerare tutte le attività allo stesso tempo. In particolare, si cerca di ridurre i lunghi tempi di progettazione e riprogettazione dell’ingegneria tradizionale dedicando maggiore attenzione alla definizione dell’oggetto da produrre e documentando meglio a priori il processo stesso di produzione. Ciò può essere fatto considerando contemporaneamente e non sequenzialmente le fasi del ciclo di vita di un prodotto, dalla sua ideazione alla commercializzazione, tenendo altresì conto della qualità, del costo e delle aspettative dell’utente finale. In questo modo si possono minimizzare le modifiche al prototipo e ridurre conseguentemente le iterazioni necessarie durante la fase di progettazione. Questa impostazione implica il coinvolgimento di tutte le differenti discipline tecniche e non tecniche (ingegneria, marketing, finanza ecc.) che in qualche modo hanno un impatto sul prodotto. L’ingegneria simultanea indica quindi sia una filosofia di sviluppo del prodotto che integra i molteplici aspetti di progetto, sia un metodo che integra competenze disciplinari diversificate all’interno del gruppo a esso dedicata. Ciò vuol dire mettere in campo una cooperazione tra le diverse funzioni aziendali con l’obiettivo di eliminare gli sprechi, creare prodotti di migliore qualità, meno costosi e più rapidamente disponibili sul mercato. Questi obiettivi, ampi e ambiziosi, hanno richiesto cambiamenti non solo nel modo di funzionare dei diversi soggetti coinvolti nello sviluppo dei prodotti, ma anche nel loro atteggiamento mentale. Sono proprio questi cambiamenti che hanno reso possibile l’integrazione funzionale nell’ambito delle organizzazioni, che è la chiave del successo dell’ingegneria simultanea.

→ Ingegneria gestionale

Vedi anche
ingegnerìa gestionale ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese. Abstract di approfondimento da Ingegneria gestionale di Lucio Bianco (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Pur avendo radici ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione:...
simultàneo
simultaneo simultàneo agg. [dal lat. mediev. simultaneus, der. del lat. simul «insieme, nello stesso tempo», sul modello del lat. tardo momentaneus «momentaneo»]. – Che avviene nello stesso momento, che si svolge nello stesso tempo: movimenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali