• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gestionale, ingegneria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

gestionale, ingegneria


Disciplina che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione (➔ p) e gestione (➔) di imprese e sistemi di imprese. Pur avendo radici che risalgono alle origini dell’ingegneria industriale, l’i. g. nasce come settore formativo autonomo a partire dagli anni 1980, favorita dalla crescente necessità di una figura di raccordo tra il tecnico e il manager, con competenze specifiche in: contabilità direzionale e finanza aziendale; valutazione degli investimenti e fattibilità tecnico-economica; gestione di progetto (project management); logistica; gestione della catena di distribuzione (supply chain management) e gestione delle operazioni; strategia e governo d’impresa; progettazione, sviluppo e implementazione degli impianti di produzione e dei sistemi informatici. In passato, le attività tipiche dell’i. g. venivano svolte dagli ingegneri dopo un certo numero di anni di attività specialistica nella progettazione. La gestione diventava pertanto un compito legato all’anzianità o all’avanzamento di carriera e gli ingegneri, privi di una preparazione specifica, cercavano di adattare alla gestione metodi sperimentati nella progettazione specialistica. Con l’aumentare delle dimensioni e della complessità dei sistemi, questo tipo di impostazione ha mostrato i suoi limiti e si è progressivamente affermata la figura autonoma dell’ingegnere gestionale.

Vedi anche
progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ... ingegneria Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa natura (edili, meccaniche ecc.). I campi di applicazione ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Tag
  • FINANZA AZIENDALE
Altri risultati per gestionale, ingegneria
  • Ingegneria gestionale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Lucio Bianco Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza sempre più marcata, in atto nel mondo produttivo, verso la globalità e l’integrazione, hanno contribuito all’affermazione ...
  • ingegnerìa gestionale
    Enciclopedia on line
    ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese. Abstract di approfondimento da Ingegneria gestionale di Lucio Bianco (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Pur avendo radici ...
  • Ingegneria gestionale
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Agostino La Bella L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese. Nel contesto dell'i. g. il termine impresa è inteso in senso più generale, e comprende quindi qualunque progetto ...
Vocabolario
gestionale
gestionale agg. [der. di gestione]. – Relativo a una gestione, proprio di una gestione aziendale.
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali