• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingegneria dei tessuti

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ingegneria dei tessuti


loc. s.le f. Settore delle biotecnologie che si occupa della ricostruzione o della riparazione dei tessuti organici.

• «C’è una differenza abissale tra la mentalità italiana e quella spagnola». È tagliente l’opinione del dottor Paolo Macchiarini, il chirurgo italiano che ha realizzato il primo trapianto di trachea senza immunosoppressione. E che si appresta a restituire il respiro ad altre 11 persone, oltre che a sfondare un altro muro dell’ingegneria dei tessuti, utilizzando lo stesso metodo per trapiantare la laringe nei pazienti affetti da tumore. (Claudia Cucchiarato, Unità, 20 novembre 2008, p. 9, Politica) • Tra le novità dei convegni, ci sono le tecnologie di ingegneria dei tessuti per costruire porzioni di cuore umano e quelle per rigenerare il tessuto osseo e la cartilagine. (Marco Maroni, Corriere della sera, 25 ottobre 2010, Corriere Economia, p. 39) • Occorre stare molto attenti a distinguere sogni, speranze e scienza, ma il tema è finalmente approdato anche sulle nobili pagine di «The Lancet», una delle più autorevoli riviste mediche mondiali. Nel numero dello scorso 11 aprile si parla di innovazioni clamorose per l’ingegneria dei tessuti portando alla ribalta due storie. (Riccardo Luna, Repubblica, 27 aprile 2014, p. 34, R2).

- Composto dal s. f. ingegneria, dalla prep. di e dal s. m. tessuto, ricalcando l’espressione ingl. tissue engineering.

- Già attestato nel Corriere della sera del 10 settembre 1990, Corriere Salute, p. 3.

Tag
  • INGEGNERIA DEI TESSUTI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • IMMUNOSOPPRESSIONE
  • THE LANCET
  • LARINGE
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione:...
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali