• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingegneria dei processi correnti

di Lucio Bianco - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ingegneria dei processi correnti

Lucio Bianco

Metodi e strumenti con cui un’impresa ridisegna, in modo integrato, la struttura dei propri processi produttivi, informativi e decisionali. Uno degli elementi di complessità dei moderni sistemi organizzati è la possibilità che decisioni prese in punti diversi siano fortemente interdipendenti. In questo caso il problema che si pone è come gestire i processi relativi che si riferiscono a eventi separati ma che, tipicamente, variano nel tempo e si influenzano reciprocamente. In un tale contesto prendere decisioni è compito particolarmente difficile. L’ingegneria dei processi correnti, così come, per altri versi, l’ingegneria simultanea, può essere una metodologia che aiuta ad affrontare queste situazioni. Essa incorpora in sé due approcci che possono considerarsi, in qualche modo, paralleli: l’ingegneria di processo e la gestione del cambiamento. L’ingegneria di processo utilizza l’ingegneria dei sistemi per definire e implementare i processi in gioco, anche in un’ottica di futuri aggiustamenti. La gestione del cambiamento è uno strumento per far comprendere la necessità di cambiare e la direzione secondo cui occorre ridisegnare i processi. Esso, pertanto, chiama in causa il concetto di reingegnerizzazione. Infatti, una volta nota la mappa dei principali processi che descrivono l’organizzazione e le relazioni tra di essi, occorre creare una loro rappresentazione che ne evidenzi i legami e ne permetta il confronto in termini di misura delle prestazioni rispetto alle migliori soluzioni conosciute. Questo confronto è essenziale per sperare di ridurre la differenza tra ciò che viene fatto correntemente e ciò che sarebbe possibile fare. La reingegnerizzazione dei processi è la strada per rispondere positivamente a questa esigenza. Con essa si intende un radicale intervento di ristrutturazione organizzativa, volto a ridefinire i processi aziendali, facendo leva sull’analisi del valore delle attività che li costituiscono. In questo modo è possibile misurare il valore reale che le attività (e quindi i processi) aggiungono all’organizzazione in termini di produttività. Naturalmente, per fare questo, occorre, preliminarmente, analizzare a fondo i processi correnti e, partendo dai risultati che si vogliono ottenere, ridisegnarli accompagnandoli con tutta una serie di azioni di supporto, anche di tipo culturale e formativo, in grado di promuovere il cambiamento richiesto per sostenerli. I vantaggi di questo approccio sono diversi e di varia natura. In particolare si ottiene una semplificazione del lavoro e una drastica riduzione dei colli di bottiglia, con positive ripercussioni sulla possibilità di prendere ­decisioni adeguate e quindi sulla capacità di controllo dell’organizzazione.

→ Ingegneria gestionale

Vedi anche
ingegnerìa gestionale ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese. Abstract di approfondimento da Ingegneria gestionale di Lucio Bianco (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Pur avendo radici ... Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant Saint-Venant ‹... vnã›, Adhémar-Jean-Claude Barré de. - Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore di ... Frank Lloyd Wright Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione con lo studio di J. L. Silsbee per poi entrare a far parte di quello di Adler & Sullivan (1887-93). ... Frédéric Joliot-Curie Joliot-Curie ‹ˇʃoli̯ó kürì›, Frédéric. - Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu attribuito loro il premio Nobel per la chimica  nel 1935. Dal ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Tag
  • INGEGNERIA GESTIONALE
Altri risultati per ingegneria dei processi correnti
  • INGEGNERIA MOLECOLARE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Carlo Cavallotti – Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia L’i. m. si occupa della costruzione di dispositivi aventi fra i propri elementi funzionali delle molecole, ossia degli insiemi di atomi uniti fra loro da legami chimici ...
  • ingegneria
    Enciclopedia on line
    Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa natura (edili, meccaniche ecc.). I campi di applicazione ...
  • INGEGNERIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ingegneria Vincenzo Tagliaferri L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, o comunque considerati utili, ricorrendo all'applicazione delle leggi naturali e dei procedimenti ...
  • INGEGNERIA
    Federiciana (2005)
    Ingegneria GGiovanni Coppola Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione contribuiscono diverse tradizioni culturali. L'interesse, ben attestato dalle cronache, ...
  • INGEGNERIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe Albenga . S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano di continuo in quanto tendono ad abbracciare tutte le applicazioni pratiche della fisica e della chimica, appena ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali