• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingegneria biomedica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ingegneria biomedica


Disciplina di ricerca e progettazione, che si rivolge alla medicina, con lo scopo di creare dispositivi diagnostici e terapeutici, adeguando quando è possibile le tecniche ai modelli biologici. La tecnologia applicata alla gestione della salute ha un ruolo fondamentale nelle fasi di diagnosi, cura e riabilitazione, ma può anche contribuire alla comprensione dei fenomeni biologici attraverso metodi di studio propri delle scienze fisiche e matamatiche.

Modelli biologici

L’i. b. progetta e realizza circuiti elettronici che riproducono modelli di segnali biologici (sensori, accelerometri, ecc.); studia e riproduce i fenomeni di trasporto, si occupa delle proprietà elettriche dei tessuti eccitabili e non, analizzando e riproducendo i sistemi di elettrofisiologia. Tali modelli sono spesso alla base di congegni protesici.

Progettazione di apparecchi diagnostici

Compito dell’i. b. è la progettazione, sulla base della fisiologia, di dispositivi medici per l’acquisizione di misure ottenute da segnali (spec. elettrici) inviati dall’organismo, utili alla diagnostica (elettrocardiografia dinamica, elettroencefalografia, elettromiografia, potenziali evocati, ecc). Nel campo dell’imaging (➔), progetta e realizza gli apparecchi per radiografia, ecografia, TAC e RMN, necessariamente ricorrendo alla specializzazione dell’ingegneria elettronica applicata alla medicina. Per gli apparecchi di indagine endoscopica, associa le competenze ottiche a quelle elettroniche.

Ingegneria biologica protesica

L’ambito di applicazione dell’i. b. nel campo delle protesi di organo (o di parti di essi) è estesissimo: dalle protesi valvolari cardiache a quelle vascolari (stent); dalle protesi di arti (e in questo caso si avvale della robotica) a quelle articolari (con studi biomeccanici statici e dinamici). La compatibilità biologica delle protesi (➔ biomateriale) coinvolge anche la chimica e la biochimica.

Apparecchi terapeutici

Le apparecchiature elettromedicali si rivolgono principalmente a due ambiti terapeutici: la fisioterapia rieducativa, e la terapia o la sostituzione di funzioni vitali carenti. Queste ultime riguardano i respiratori automatici, i defibrillatori, i pacemaker in tutte le loro forme, le macchine per la circolazione extracorporea, le pompe cardiache esterne, il cuore artificiale, ecc.

Vedi anche
pacemaker In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego dei pacemaker trova applicazione nel trattamento delle diverse forme di blocco cardiaco (blocchi ... progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ... sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine sensore è spesso usato in luogo di trasduttore, ... biotecnologie Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.  ● Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono note sin dall’antichità, per es. la fermentazione; ma il grande impulso alle biotecnologie è ...
Indice
  • 1 Modelli biologici
  • 2 Progettazione di apparecchi diagnostici
  • 3 Ingegneria biologica protesica
  • 4 Apparecchi terapeutici
Tag
  • FENOMENI DI TRASPORTO
  • ELETTROFISIOLOGIA
  • ACCELEROMETRI
  • FISIOTERAPIA
  • BIOCHIMICA
Altri risultati per ingegneria biomedica
  • biomedica, ingegneria
    Enciclopedia on line
    Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria (➔) e l’ingegneria clinica (➔): mentre la prima estende le metodologie tipiche dell’ingegneria ...
  • Ingegneria biomedica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Serenella Salinari La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle scienze, della tecnologia e dell’informatica ai problemi medici e biologici. In tal senso, essa è strettamente collegata ...
  • bioingegneria
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo La tecnologia al servizio della medicina Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla macchina più delicata che esista al mondo: l'organismo vivente, da quello dei batteri a quello dell'uomo. La bioingegneria ...
  • INGEGNERIA BIOMEDICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie; rientrano pertanto nel campo d'applicazione dell'i. b. gli ...
  • bioingegnerìa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    bioingegneria bioingegnerìa [Comp. di bio- e ingegneria] [BFS] [FTC] Disciplina che tratta le questioni di ingegneria riguardanti organismi viventi e che può essere divisa nei seguenti campi principali: (a) la tecnica dei sistemi biologici, che, con i metodi della teoria dei sistemi, s'occupa della ...
  • BIOINGEGNERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 286) Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di comprendere, determinare e tentare di risolvere problematiche d'interesse medico-biologico, mediante ...
  • BIOINGEGNERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria applicata alla medicina, alla biochimica (processi enzimatici e di fermentazione), all'ambiente, ecc. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione:...
parco biomedico
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali