• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingegnarsi

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ingegnarsi

Vincenzo Valente

Di uso raro, col valore del latino medievale ingeniari (Uguccione da Pisa Derivationes: " ab ingenium ingenior-aris, ingenium exercere, ingeniose se habere et ponitur pro decipere "); indica l'atto di esercitare l'ingegno (v.) nei suoi vari significati, col valore fondamentale di " escogitare ".

Così in Vn XIX 14 66 ingegnati, se puoi, d'esser palese, col senso generico di " cerca ", " procura ". In Rime CXVI 19 l'anima folle, ch'al suo mal s'ingegna, indica l'anima che cerca " ingegnosamente " o " studiatamente " il proprio male, col rappresentarsi (dipinge, v. 21) nella fantasia l'immagine della donna che è suo desiderio e tormento. Similmente chi ha sognato " Si sforza con l'acume del proprio intelletto " di ricordare le immagini dimenticate del sogno, s'ingegna / indarno si ridurlasi a la mente (Pd XXIII 50). Inoltre, in Pd XXIX 94 Per apparer ciascun s'ingegna e face / sue invenzioni, il verbo allude alle ingegnosità oratorie (motti e iscede, v. 115) con cui i predicatori si sforzavano di acquistare fama proprio in quanto l'ingenium nel linguaggio retorico è lo strumento principale dell'inventio (sue invenzioni) intesa come reperimento della materia con cui costruire l'orazione. In Cv III IV 4 là dove lo pensiero nasce da amore... quivi l'anima profondamente più che altrove s'ingegna, il riferimento è all'ingegno come capacità dell'intelletto di accedere a conoscenze profonde, e quindi indica lo stato per cui le risorse dell'ingegno sono tese a trovare (l'ingegno come strumento di inventio) le parole adeguate ai pensieri d'amore; nel capitolo precedente D. aveva detto: la mia anima, cioè lo mio affetto, arde di potere ciò con la lingua narrare (III 14).

Vocabolario
ingegnarsi
ingegnarsi v. intr. pron. [der. di ingegno] (io m’ingégno, ... noi c’ingegniamo, voi v’ingegnate e, nel cong., ingegniamo, ingegniate). – 1. Adoperarsi con l’ingegno per superare difficoltà e raggiungere il fine voluto: i. a (o per) trovare...
ingegnóso
ingegnoso ingegnóso (ant. ingenióso) agg. [dal lat. ingeniosus]. – 1. Ben fornito d’ingegno; pronto, abile nel trovare i mezzi più adatti a risolvere difficoltà anche tecniche, a trovare espedienti, a escogitare cose nuove, e sim.: artista,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali