• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACHMANN, Ingeborg

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BACHMANN, Ingeborg

P. Ch.

Poetessa austriaca, nata a Klagenfurt il 25 giugno 1926.

Dopo aver studiato filosofia a Vienna, dove si è addottorata con una tesi su Die kritische Aufnahme der Existentialphilosophie Martin Heideggers, ha ottenuto il primo riconoscimento ufficiale con il premio conferitole nel 1953 dal cenacolo letterario Gruppe 47 per una serie di poesie apparse in periodici diversi e poi riunite nel vol. Die gestundete Zeit (1953): pagine in cui i motivi heideggeriani della sua formazione intellettuale (talvolta letteralmente ripresi: la 'storia' come "tomba dalla quale non v'è resurrezione") congenialmente s'incontrano con il tema della generazione venuta dopo gli orrori della guerra, entro la dimensione di un linguaggio spesso tormentato e astruso, ma testimone sempre di una ricerca espressiva originale. Nella seconda raccolta di versi, Anrufung des Grossen Bären (1958), il dettato si fa più terso e disteso pur senza perdere di profondità, e al posto del metro libero subentra sovente la più salda e organica struttura della strofa rimata. Dovunque, la B. coglie con estrema intensità di accenti e autentica originalità poetica, lontana da qualsiasi scuola, la situazione dell'uomo moderno, il suo tragico isolamento, la difficoltà del 'colloquio': così anche nel Monolog des Fürsten Myschkin scritto per il balletto Der Idiot di H. W. Henze (che della B. ha musicato inoltre Zikaden, 1955, i versi riuniti in Nachtstücke und Arien, 1957, e la riduzione a libretto d'opera del kleistiano Prinz von Homburg, 1959) e nel radiodramma Der gute Gott von Manhattan (1958), angosciosa ballata che canta, con reminiscenze evidenti della tecnica narrativa cinematografica, un difficile amore nella metropoli americana, con quella 'aspra malinconia' che è, si può dire, la nota dominante della sua ispirazione.

Bibl.: W. Rasch, I. B.: "Mein Vogel", in Germanisch-Romanische Monatsschrift, XXXVIII (1957), pp. 16-21: P. Härtling, Es kommen härtere Tage, in In zeilen zuhaus, 1957, pp. 31-37; J. Edfeldt, Utblik, 1958, pp. 64-71; N. Langer, Dichter aus Österreich, 3. Folge, 1958, pp. 7-13; E. Schönwiese, Die österreichische Lyrikerin I.B., in Wort in der Zeit, IV (1958), pp. 161-164; H.E. Holthusen, Kämpfender Sprachgeist. Die Lyrik I. B.s, in Das Schöne und das Wahre. Neue Studien zur modernen Literatur, Monaco 1958, pp. 246-276; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 18-19.

Vedi anche
Rilke, Rainer Maria Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Muzot, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando da Linz a Praga, di qui ancora a Monaco e a Berlino, fece studî irregolari. La certezza di una vocazione ... Bernhard, Thomas Scrittore austriaco (Heerlen 1931 - Gmunden 1989). Ha iniziato come lirico, nella tradizione austriaca dell'ars moriendi (Auf der Erde und in die Hölle, 1957; In hora mortis, 1958), ma si è affermato come romanziere e drammaturgo, presentando situazioni-limite di ansietà panica di fronte all'assoluto ... Gruppo 47 Libera associazione di scrittori e critici tedeschi, nata nel 1947 per iniziativa di H.W. Richter, A. Andersch, W. Kolbenhoff e altri. Non si poneva un programma letterario ma, partendo dall’esperienza del nazionalsocialismo e della guerra, rappresentava un’esigenza etica d’intransigente condanna al ... Böll, Heinrich Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, 1949; Wanderer, kommst du nach Spa..., 1950; Wo warst du, Adam? 1951; Und sagte kein einziges Wort, ...
Tag
  • UOMO MODERNO
  • KLAGENFURT
  • STOCCARDA
  • HOLTHUSEN
  • MANHATTAN
Altri risultati per BACHMANN, Ingeborg
  • Bachmann, Ingeborg
    Enciclopedia on line
    Poetessa austriaca (Klagenfurt 1926 - Roma 1973). Ottenne il primo riconoscimento col premio conferitole dal "Gruppo 47" per le poesie riunite in Die gestundete Zeit (1953), nelle quali i motivi ideologici della sua formazione intellettuale (Heidegger, Wittgenstein) s'incontrarono con il tema della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali