• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infruttescenza

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

infruttescenza

Laura Costanzo

Un insieme di frutti uniti in associazione

Basta confrontare una ciliegia o un'albicocca con una mora o un lampone per accorgersi che le prime due sono frutti singoli mentre gli altri due sono infruttescenze, cioè piccoli frutti uniti insieme in gruppi più o meno complessi. Tuttavia, in alcuni casi, è piuttosto difficile distinguere un frutto semplice da uno composto proprio perché i singoli frutti che formano quest'ultimo non sempre sono così evidenti

Frutti aggregati e multipli

Un utile esercizio per capire se ciò che si osserva è un frutto o un'infruttescenza è quello di ricordare che ogni fiore, una volta fecondato, perde alcuni elementi quali i petali o gli stami e mantiene i carpelli, cioè la parte inferiore del pistillo, entro cui sono protetti gli ovuli. I carpelli di uno stesso fiore, saldati insieme o separati tra loro, si ingrossano e si trasformano in frutti semplici oppure in frutti aggregati. Sarebbe utile, perciò, confrontare fiore e frutto in modo da riconoscere quali elementi del fiore sono rimasti attaccati al peduncolo e quali si sono trasformati per sviluppare il frutto.

In modo analogo sarebbe utile riconoscere tutti gli elementi delle infiorescenze che si sono trasformati per sviluppare le infruttescenze. Se una pianta sviluppa fiori raggruppati insieme in infiorescenze come è possibile che produca frutti isolati dopo la fecondazione? Infatti produrrà frutti raggruppati insieme in infruttescenze che, in questo caso particolare, sono anche dette frutti multipli.

More e lamponi: frutti o infruttescenze?

Osservando come è fatta una mora di rovo, una mora di gelso o un lampone ci si può chiedere se si tratta di un frutto o di un'infruttescenza. Tutti e tre sono infruttescenze poiché sono formati da tanti piccoli corpuscoli carnosi raggruppati insieme. Tuttavia solo un'osservazione approfondita può spiegare perché da un singolo fiore si sviluppano tanti frutti. Con l'aiuto di una lente di ingrandimento ci si accorgerà che dopo sepali, petali e stami entro ogni fiore sono raggruppati numerosi carpelli, ognuno dei quali, proprio perché contiene una cellula uovo, si trasformerà in un frutto. More e lamponi, infatti, sono frutti aggregati perché formati da tante piccole drupe, cioè frutti carnosi più o meno sferici raggruppati insieme su un asse centrale, detto talamo, che sorreggeva entro il fiore i numerosi carpelli. Ciascuna piccola drupa che forma more o lamponi è simile a prugne o albicocche seppur con dimensioni molto più piccole.

Fragole e fichi: falsi frutti che contengono infruttescenze

Le foglioline verdi della fragola che abitualmente siamo abituati a rimuovere prima di mangiarla corrispondono ai sepali del fiore che erano ancorati al ricettacolo, quell'estremità ingrossata del peduncolo che lo sorreggeva. E cos'è allora la fragola che mangiamo? Guardiamo la sua superficie matura, rossa e carnosa ma cosparsa di minuscoli semini neri: non è molto noto che il frutto di questa pianta non è ciò che abitualmente si chiama fragola ma ciascun corpuscolo scuro situato sulla sua superficie. È questo un frutto secco che non si apre a maturità e che i botanici chiamano achenio. Poiché molti acheni sono raggruppati insieme, ciò che comunemente si chiama fragola è in realtà un'infruttescenza. Tuttavia, poiché la porzione rossa e carnosa non deriva dai carpelli del fiore ma dal ricettacolo ingrossato che li sorreggeva, la fragola è detta dai botanici un falso frutto.

Nel caso del fico, invece, fiori maschili e femminili sono raggruppati insieme entro una cavità dalla forma simile a quella di una coppa: un ricettacolo cavo. Durante la fioritura dentro la cavità della coppa, sorretta dal peduncolo fiorale, si sviluppano numerosi fiori femminili molto piccoli ognuno dei quali, appena fecondato, genera il frutto, che è un achenio. Il fico che si mangia, perciò, è anch'esso un falso frutto perché la parte carnosa molle e succosa deriva dal ricettacolo ingrossato che sorreggeva l'infiorescenza. Si tratta di una polpa zuccherina che si forma dai residui dei fiori, si accumula entro la cavità e contiene tanti piccoli frutti secchi, comunemente scambiati per semi.

Vedi anche
peduncolo Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo. anatomia Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi. peduncolo cerebrale Ciascuna delle due porzioni del mesencefalo che uniscono la protuberanza anulare, ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... rovo Nome comune del genere Rubus (v. fig.), della famiglia Rosacee. I rovo sono erbe o arbusti con foglie per lo più composte, con foglie e fusti aerei muniti quasi sempre di aculei. I numerosi carpelli, impiantati al centro ingrossato del ricettacolo, danno altrettante drupe, che restano aderenti alla sporgenza ... disseminazione L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di disseminazione o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, bulbi, conidi, spore, propagoli ecc.), atti a essere dispersi su un’area il più possibile ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Altri risultati per infruttescenza
  • infruttescenza
    Enciclopedia on line
    Complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza; il termine si usa in particolare se il complesso simula un frutto semplice, per es. gelso e il fico. L’i. si diversifica dal frutto multiplo, perché in questo i singoli frutti derivano da altrettanti pistilli di un unico fiore, come la mora ...
  • INFRUTTESCENZA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Fabrizio Cortesi . Quando si hanno parecchi fiori riuniti sopra un ricettacolo comune o racchiusi dentro un comune involucro, il complesso dei frutti che da essi deriva costituisce una infruttescenza. Questo si ha nelle piante della famiglia Composte, nel gelso, ecc. Le infruttescenze non devono essere ...
Vocabolario
infruttescènza
infruttescenza infruttescènza s. f. [der. di frutto, secondo il modello di infiorescenza]. – In botanica, complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza, soprattutto quando il complesso simula un frutto semplice, come per es....
fruttescènza
fruttescenza fruttescènza s. f. [der. del lat. tardo fructescĕre «dare frutto»]. – In botanica, lo stesso che infruttescenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali