• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infraprovinciale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

infraprovinciale


(infra-provinciale), agg. Interno al territorio di competenza di una provincia.

• Fervono le attività per predisporre candidature e liste per le elezioni di Presidenti e Assemblee delle Comunità di valle; un fatto storico per l’organizzazione politica dell’autonomia locale del Trentino, perché per la prima volta organi dell’amministrazione di livello sovra-comunale infra-provinciale sono eletti con il concorso diretto e prevalente della popolazione. (Renzo Gubert, Adige, 9 settembre 2010, p. 1, Prima pagina) • «Si possono trasformare tutti i tribunali infraprovinciali in sezioni distaccate di quello del capoluogo di provincia: lo ha detto il capo dello Stato, il Csm e il ministro Palma ha fatto un’apertura al riguardo. Ciò permetterà una maggiore specializzazione dei magistrati» (Michele Vietti intervistato da M. Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 18 agosto 2011, p. 6, Primo Piano) • In particolare, [il Governo] prevede la modifica delle strutture territoriali delle Agenzie fiscali, affinché gli incarichi di funzioni di livello dirigenziale generale non abbiano competenze infraregionali e quelli di livello dirigenziale non generale non abbiano competenze infraprovinciali (fatti salvi gli uffici con sede nelle città metropolitane), e attribuzione della reggenza degli uffici infraprovinciali a funzionari. (Oreste Saccone, Unità, 18 agosto 2012, p. 2, L’Italia e la crisi).

- Derivato dall’agg. provinciale con l’aggiunta del prefisso infra-.

- Già attestato nella Stampa del 25 ottobre 1990, Cuneo e Provincia, p. 3 (G. Ga.).

Tag
  • CSM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali