• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infotraffico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

infotraffico


s. m. e agg. inv. Informazioni sul traffico e la viabilità; a esse relativo.

• Gps e internet sono il mezzo affinché il tragitto, calcolato in modo più o meno efficiente, diventi un pretesto per fornire una collezione di servizi. Basta pensare all’infotraffico: TomTom ha una struttura dedicata in Olanda e ha stipulato accordi con i gestori telefonici per offrire indicazioni più accurate su ingorghi, rallentamenti e incidenti. Non che mancasse l’offerta, ma informazioni più accurate possono essere monetizzate in abbonamenti. (Luca Figini, Sole 24 Ore, 17 giugno 2012, p. 53) • [Antonio] Catricalà non pare comunque propenso all’idea di spacchettare la Concessione di servizio pubblico in più segmenti. Un precedente, parziale, ci sarebbe: una volta la Rai era concessionaria unica nazionale del servizio di infotraffico via radio, ma oggi altre emittenti radio sono subentrate su diverse tratte autostradali. (S[tefano] Car[li], Repubblica, 24 giugno 2013, Affari & Finanza, p. 9) • Nuovi i caselli verdi e gialli, nuovi i maxi display infotraffico, che, ieri, auguravano un buon viaggio. (Massimiliano Del Barba, Corriere della sera, 24 luglio 2014, Cronaca di Brescia, p. 3).

- Composto dal confisso info- aggiunto al s. m. traffico.

- Già attestato nella Stampa del 6 giugno 1997, p. 37, Motori (Piero Bianco), nella variante grafica info-traffico.

Tag
  • SOLE 24 ORE
  • GPS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali