• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

informatica umanistica

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

informatica umanistica


informàtica umanìstica locuz. sost. f. – Campo di ricerche interdisciplinari il cui oggetto è lo studio degli artefatti e dei processi culturali, tradizionale dominio delle scienze umane, nelle loro varie forme espressive (testi, immagini, suoni, video, ecc.), con metodologie, linguaggi e strumenti informatici. In ambito anglosassone, dove questo campo ha avuto la sua maggiore diffusione, è stato a lungo denominato humanities computing; negli ultimi anni tuttavia sembra prevalere l'espressione più ampia e generale di digital humanities. Quella della denominazione non è aspetto meramente terminologico e allude a questioni legate alla concezione, delimitazione e autonomia della disciplina stessa. La storia del rapporto tra discipline umanistiche e metodologie informatiche è stata lunga e complessa: i primi approcci risalgono alla metà del 20° sec., con il progetto di padre Roberto Busa di digitalizzare l’opera completa di Tommaso D’Aquino. Nel corso dei decenni successivi i rapporti tra informatica e scienze umane sono divenuti sempre più frequenti e importanti. Naturalmente l’introduzione delle tecnologie informatiche nelle singole discipline umanistiche è avvenuta con modi e tempi diversi e ciascuna di esse ha sviluppato metodologie e strumenti informatici peculiari. Da queste molteplici esperienze, tuttavia, è progressivamente emerso un insieme di teorie, metodi e pratiche di ricerca comuni e non riducibili al solo apparato teorico e strumentale dell’informatica. Sono al centro di tale insieme i concetti di formalizzazione e di modellizzazione. In generale il metodo dell'i. u. consiste nella creazione di modelli formali degli oggetti e dei processi interpretativi delle scienze umane. Tali modelli formali, implementati in programmi, linguaggi e strutture dati (per es. la Text encoding initiative), consentono di adottare nuovi strumenti di analisi per lo studio dei fenomeni culturali. Il vincolo della formalizzazione, legato alla natura dei processi computazionali, ha conseguenze epistemologiche e metodologiche profonde. Infatti l’incontro con l’informatica impone l’esplicitazione di un metodo e il rigore formale nella rappresentazione degli oggetti e dei processi di analisi, pur nella consapevolezza che non tutta la ricerca nell’ambito delle scienze umane (e non solo) può essere formalizzata entro schemi e programmi prefissati. Dall'incontro con le tecnologie deriva anche una nuova e diversa dimensione della ricerca in quanto lo studioso può inserirsi in una rete interdisciplinare che permette l’utilizzazione di fonti e saperi molteplici. La circolazione e l’intersezione dei saperi è un elemento costitutivo di questa nuova area disciplinare, che può fornire importanti contributi e stimoli sia alle discipline umanistiche tradizionali sia alla stessa informatica. Infine appare evidente come questo insieme di caratteristiche, trasferite sul piano della formazione, risponde anche all’esigenza di nuove figure professionali richieste dalla cosiddetta società dell’informazione, capaci di produrre, selezionare, elaborare, presentare, preservare, analizzare contenuti informativi complessi e sistemi di conoscenze attraverso i nuovi strumenti digitali.

Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali