• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infondere

di Napoleone Eugenio Adamo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

infondere

Napoleone Eugenio Adamo

Nel senso, comune anche oggi, di " instillare ", " suscitare ", detto del sole che co li bei raggi infonde / vita e vertù qua giuso, Rime LXXXIII 99.

Lo stesso valore in Pd VIII 86 l'alta letizia / che 'l tuo parlar m'infonde, " m'ispira ", e in sei luoghi del Convivio, nei quali il soggetto è sempre Dio che ‛ infonde ' virtù o particolari doni propri della sua natura alla Donna gentile (Cv III Amor che ne la mente 28, commentato in VI 10, 11 [due volte] e XIII 9, in un'integrazione accolta anche nella '21; la Simonelli legge diversamente tutto il passo), o agli uomini in genere (de la divina bontade, in noi seminata e infusa... nasce uno rampollo, che li Greci chiamano ‛ hormen ', IV XXII 4). E quantunque a la natura umana lece / aver di lume è tutto... infuso da Dio (Pd XIII 44). A parte il caso di Pd I 52, dove il contesto suggerisce quasi l'idea di un'azione materiale: de l'atto suo [di Beatrice], per li occhi infuso [" cioè messo per li occhi miei "] / ne l'imagine mia, il mio si fece: " cioè dentro nella mia immaginazione; cioè come io viddi fare a lei... cioè guardare fisamente co li occhi suoi il Sole; così imaginai di fare io " (Buti).

Vocabolario
infóndere
infondere infóndere v. tr. [dal lat. infundĕre, comp. della prep. in «dentro» e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. letter. Versare dentro: non veduto entro le mediche onde De gli apprestati bagni il succo infonde (T. Tasso);...
infondato
infondato agg. [comp. di in-2 e fondato]. – Non fondato, privo di fondamento, detto di notizia, affermazione, giudizio che non ha fondamenti sicuri di verità, o di richiesta non giustificata da valide ragioni: un sospetto, un timore i.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali