• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infoinvestigativo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

infoinvestigativo


(info-investigativo), agg. Relativo all’investigazione condotta sulla base di informazioni o segnalazioni ricevute.

• I poliziotti, nel corso dell’attività info-investigativa partita all’indomani del furto di monetine avvenuto all’istituto scolastico Settembrini, hanno intensificato i servizi. (Pe[tronilla] Car[illo], Mattino, 21 ottobre 2011, p. 39, Cronaca Salerno) • Il Dipartimento della pubblica sicurezza ha già inviato a tutti i questori e prefetti una circolare per «potenziare ad ampio raggio l’attività info-investigativa con particolare riferimento agli ambienti eversivi e incrementare la vigilanza sugli obiettivi sensibili» in particolare quelli legati ad ambienti di lavoro e sociali. A breve un comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza al Viminale. (Gazzettino, 13 maggio 2012, p. 3, Primo Piano) • Gli inquirenti hanno constatato che la sorgente dei segnali criptati sarebbe in alcuni server dislocati in Francia. In tal senso le indagini stanno proseguendo nell’ottica di un coordinamento infoinvestigativo trans-frontaliero. (La Nuova Provincia di Asti, 16 marzo 2016, p. 8, Attualità).

- Composto dal confisso info- aggiunto all’agg. investigativo.

- Già attestato nella Stampa del 22 maggio 1996, p. 39, Imperia-Sanremo (M. V.), nella variante grafica info-investigativo.

Tag
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali