• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infobesity

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

infobesity


s. f. inv. Flusso eccessivo e incontrollato di informazioni, veicolate soprattutto dalla rete telematica.

• Secondo la International Association of Scientific, Technical and Medical Publishers, attualmente sono attive nel mondo 28.100 riviste scientifiche specializzate sottoposte a peer review (cioè a una selezione dei contenuti da parte degli stessi studiosi), per un totale di circa un milione e ottocentomila articoli pubblicati ogni anno. Una cifra astronomica e che continua ad aumentare del 3 per cento ogni anno. Un vero e proprio sovraccarico informativo, o come si usa dire oggi, una «infobesity», obesità informativa che sta schiacciando sotto il proprio peso il dottor Jones e i suoi colleghi (e se volete davvero farvi girare la testa, cercate su Google «information overload» e scoprirete che c’è un sovraccarico informativo sul sovraccarico informativo: oltre ventuno milioni di risultati). (Massimiano Bucchi, Repubblica, 1° giugno 2013, p. 40, Cultura) • «Infobesity»: obesità da troppa informazione. Obesità mentale, s’intende. Il neologismo viene lanciato da uno studio sulla crescita esponenziale della nostra «dieta quotidiana» di informazioni. Notizie, input, impressioni, opinioni, messaggi personali. È una materia grezza che invade la nostra attenzione, usando le tecnologie digitali, e le cifre sono da capogiro. Negli ultimi sette anni, quelli che forse separano la «prima rivoluzione digitale» dalla nuova Rete 2.0, le email inviate quotidianamente sono esplose da 31 miliardi a 183 miliardi. Erano già tante nel 2007, certo, ma nel 2013 si erano sestuplicate. E qualcuno deve pur leggerle. (Federico Rampini, Repubblica, 14 maggio 2014, p. 28, R2 Mondo).

- Dall’ingl. infobesity, a sua volta composto dai s. info(rmation) ‘informazione’ e (o)besity ‘obesità’.

Tag
  • NEOLOGISMO
  • OBESITÀ
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali