• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INFLUENZA

di Cesare Frugoni - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

INFLUENZA (XIX, p. 214)

Cesare Frugoni

Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono stati finora identificati. Il virus A è stato isolato da W. Smith, P. P. Laidlaw e C. H. Andrewes nel 1933, il virus B da Th. J. Francis nel 1940.

L'azione patogena del virus influenzale si esplica sulle cellule epiteliali delle vie respiratorie. È sufficiente la instillazione endonasale di minime quantità di virus per provocare la malattia, mentre la somministrazione di notevoli quantità di virus per altre vie ed anche l'introduzione diretta di esso nel sangue non determina la malattia. L'epitelio ciliato della mucosa delle vie respiratorie viene profondamente alterato e in parte distrutto dal virus influenzale. Queste lesioni primitivamente indotte dal virus, possono costituire una condizione predisponente per l'impianto secondario di batterî patogeni, che sono la causa delle numerose complicazioni dell'influenza.

Il quadro clinico della malattia è fondamentalmente lo stesso per i due tipi di virus, perché le differenze che sono state individuate tra la influenza A e la influenza B sono relativamente lievi. Il periodo di incubazione della influenza A è di 24-48 ore, mentre nella influenza B è di 12-24 ore. In questa l'inizio della malattia è più graduale, molto simile a quello del comune raffreddore, il quadro clinico ha un carattere di maggiore benignità, la febbre è di più breve durata. Più frequentemente che nella A compaiono nella influenza B la nausea e il vomito.

In rari casi i virus influenzali esercitano la loro azione patogena oltre che sull'epitelio della mucosa delle vie respiratorie, anche sull'epitelio degli alveoli polmonari, determinando la insorgenza di una polmonite atipica influenzale (v. polmonite, in questa App.), la quale deve essere tenuta distinta sia dal punto di vista clinico sia da quello eziopatogenetico dalle broncopolmoniti batteriche, che costituiscono una possibile complicanza dell'influenza.

La diagnosi clinica di influenza può essere confermata mediante alcune ricerche di laboratorio. Quando la malattia è nella fase iniziale si può procedere all'isolamento del virus mediante la diretta inoculazione della secrezione naso-faringea del malato nel sacco allantoideo di uovo di pollo fecondato in via di sviluppo o per mezzo della instillazione endonasale del medesimo materiale patologico in un animale recettivo, come il furetto. A malattia avanzata si possono ricercare nel siero di sangue dei malati gli anticorpi antinfluenzali specifici per l'uno o per l'altro tipo di virus.

Non ostante l'attuale approfondita conoscenza dei fattori eziologici dell'influenza, non è stato individuato alcun farmaco che eserciti una azione curativa specifica di questa malattia. Notevoli progressi sono stati realizzati nella profilassi antinfluenzale mediante la vaccinazione. Il vaccino costituito da un'opportuna mescolanza di virus A e B inattivati, viene somministrato per via sottocutanea in un'unica dose. La vaccinazione dà immunizzazione attiva, per alcuni mesi, nei quali la resistenza alla infezione da virus influenzale è notevolmente elevata.

Vedi anche
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... laringe Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. 1. Anatomia comparata La laringe compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si trovano già nella laringe un paio di cartilagini differenziate, ... adenopatia Affezione morbosa di una linfoghiandola. Si parla in genere di adenopatia nella congestione o infiammazione dei linfonodi dell’ilo polmonare nel corso dell’infezione tubercolare ( adenopatia ilare). Non è tuttavia infrequente la forma non specifica, collegata alla polmonite e alla broncopolmonite, come ...
Tag
  • BRONCOPOLMONITI
  • IMMUNIZZAZIONE
  • VACCINAZIONE
  • ANTICORPI
  • INFEZIONE
Altri risultati per INFLUENZA
  • influenza. La preparazione dei vaccini antinfluenzali
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Bruno I vaccini sono considerati l’intervento di sanità pubblica più importante nella lotta per la prevenzione dell’influenza e nel perseguire l’obiettivo di diminuirne le conseguenze durante una pandemia. In passato, tuttavia, i vaccini non sono mai stati prodotti in tempi brevi e in quantità ...
  • influenza
    Enciclopedia on line
    Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus, il tipo A sembra responsabile delle forme più gravi e ...
  • influenza
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Fronte Febbre, tosse e starnuti L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla sotto controllo le autorità internazionali sorvegliano la diffusione del virus e preparano i vaccini. Ogni anno ...
  • Influenza
    Universo del Corpo (2000)
    Donato Greco L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave e protratta, mentre le altre manifestazioni sono di solito lievi con guarigione in 2-7 giorni. Il quadro clinico ...
  • INFLUENZA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35) Gaetano GIORDANO L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative perdute ed un netto aumento della mortalità per malattie acute dell'apparato respiratorio. Inoltre, le ...
  • INFLUENZA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. grippe) Cesare FRUGONI Nino BABONI Grippe, febbre spagnola, febbre catarrale. Malattia infettiva ad agente sinora ignoto, che esiste allo stato endemico in tutte le parti del globo e può in alcuni periodi dare epidemie e pandemie. È caratterizzata da depressione generale, artralgie, febbre, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
inflüènza
influenza inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze,...
anti-inflüènza
anti-influenza anti-inflüènza agg. e s. m. [comp. di anti-1 e influenza, nel sign. 4 a], invar. – Di preparato o misura che possa contrastare o eliminare la malattia influenzale: vaccino anti-influenza; prendere un anti-influenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali