• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infinito

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

infinito

Vincenzo Valente

Aggettivo (sostantivato solo in Cv IV IX 3 infinito comprende); è riferito, in una prima serie di esempi, a numero o quantità, e in un secondo gruppo a Dio.

È opportuno ricordare che già nella cultura di lingua greca il termine i. (ἄπειρον) ha avuto una duplice accezione: una, negativa, indica la mancanza di forma e determinazione, quindi di perfezione e compiutezza; così per Aristotele i. è la materia, non la forma, è la potenza, non la sostanza attualmente data: è proprietà nel numero, che si accresce all'i. (cfr. Metaph. XI 10; Phys. III 5); l'altra, che si fa strada lentamente, riconosce a i. un valore positivo concependolo come attributo dell'assoluto; esso si afferma con la scuola di Alessandria (cfr. Clemente Strom. V 12, 81-82) con il neoplatonismo (cfr. la polemica di Nicola di Metone contro Proclo: non ogni essere consta di un finito e i., ma i. [ἄπειρον] è solo Dio: Refutatio Institutionis theologicae Procli Platonici, ediz. J. Th. Voemel, Francoforte s.M. 1825, 117) e quindi con la patristica (cfr. s. Basilio Adv. Eunomium I 7, che enumera tra gli attributi di Dio quello d'i.). Così la tradizione neoplatonica s'incontra con quella biblica e cristiana, per la quale i. indica l'assoluta perfezione divina; sul piano della giustificazione concettuale dell'attribuzione del termine a Dio, il problema è posto con particolare interesse all'interno della tradizione della teologia negativa nella linea indicata dal corpus delle opere attribuite a Dionigi Areopagita.

D. stesso osserva che 'l numero, quant'è in sé considerato, è infinito, e questo non potemo noi intendere (Cv II XIII 19). Al numero come quantità i., impossibile a giugnere (III XV 9) e perciò " innumerabile ", si riferiscono Rime CVI 73 'l numero... / che 'nfinito vaneggia (pari alla locuzione ‛ in i. ' di Cv I III 9 e così in infinito [la fama] si dilata); Rime dubbie XXVI 14 anti più d'infinite [virtù] ed altrettante; Cv I XI 5 li ciechi [denigratori del volgare] sopra notati... sono quasi infiniti; II XIII 17 questa [la continuitade] ha in sé ragione di numero infinito (cfr. Arist. Phys. VIII 8, 263a 23 ss.); IV V 13 infinita quasi moltitudine d'oro. A questa serie si aggiunga If IV 9 'ntrono accoglie d'infiniti guai.

L'altro i. " secundum qualitatem " è Dio nel suo essere e nei suoi attributi, colui che da nulla è limitato... che solo con la infinita capacitade infinito comprende (Cv IV IX 3), " inaccessibile " nella sua essenza (Pg III 35 possa trascorrer la infinita via), " incommensurabile " nella sua bontà (v. 122 la bontà infinita ha si gran braccia) e nella sapienza (Pd XIX 45 che 'l suo verbo / non rimanesse in infinito eccesso), e " assoluta " perfezione: XXXIII 81 i' giunsi l'aspetto mio col valore infinito. Quest'idea nella forma più comprensiva si compendia nella definizione di Dio come infinito e ineffabil bene (Pg XV 67) e quel bene / che non ha fine e sé con sé misura (Pd XIX 51).

Vocabolario
infinito
infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
infinità
infinita infinità s. f. [dal lat. infinĭtas -atis, der. di finis «fine, limite», col pref. in-2]. – 1. L’essere infinito: l’i. di Dio, dello spirito; l’i. dello spazio. 2. Quantità infinita, per lo più con uso iperb., grandissima quantità:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali