• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infiammabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

infiammabilita


infiammabilità [Der. del lat. inflammabilis "infiammabile", da inflammare "infiammarsi", comp. di in- e flamma "fiamma"] [CHF] Condizione e qualità di qualcosa che dà luogo a combustione con fiamma. ◆ [CHF] Limite di i.: la percentuale di una sostanza infiammabile che deve essere presente nell'aria perché s'infiammi; in effetti, quello che occorre è che tale percentuale sia compresa in un certo intervallo di i., compreso fra un limite superiore di i. e un limite inferiore di i.; per es., tali limiti sono 1.3÷6 % per vapori di benzina e 5÷30 % per il gas di città, in miscela con aria in condizioni normali di pressione e di temperatura. ◆ [CHF] Temperatura, o punto, di i.: temperatura alla quale deve essere portata una sostanza (specific., un combustibile) perché riesca ad accendersi in presenza di una fiamma.

Vedi anche
combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle combustione il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere ... fuoco L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica. antropologia Il possesso del fuoco è una delle più antiche conquiste dell’uomo, gli ha permesso di colonizzare la terra fornendogli calore per riscaldarsi ... etilene Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 °C, pressione critica 51,3 bar), dotato di proprietà anestetiche generali. È presente in bassa concentrazione ... eteri Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’eteri si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli eteri sono nominati facendo seguire o precedere al termine eteri il nome del radicale o dei radicali idrocarburici: per es., eteri ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per infiammabilita
  • infiammabilità
    Enciclopedia on line
    infiammabilità Proprietà dei combustibili liquidi o gassosi di emettere al di sopra di una certa temperatura (punto di infiammabilità) vapori che, mescolati con aria, si accendono in presenza di una fiamma. Punto di infiammabilità Si determina di solito riscaldando una piccola quantità di combustibile ...
Vocabolario
infiammabilità
infiammabilita infiammabilità s. f. [der. di infiammabile]. – Qualità, condizione di ciò che è infiammabile. Con riferimento a un combustibile liquido o gassoso, la proprietà di emettere al di sopra di una certa temperatura (temperatura...
trifenìl-
trifenil- trifenìl- [comp. di tri- e fenil-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre radicali monovalenti fenile (C6H5−) nella molecola di un composto: per es., trifenilfosfato, usato come plastificante per la cellulosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali