• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infettivologico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

infettivologico


agg. Relativo allo studio, alla prevenzione e alla cura delle malattie infettive.

• La professoressa Maria Triassi dirige la cattedra di igiene del Policlinico Federiciano. I cumuli di rifiuti presenti in strada possono provocare malattie infettive? «Non voglio fare allarmismi ma purtroppo è così. Con il caldo che si registra in questi giorni a Napoli e in tutta la Campania la pericolosità dei cumuli di spazzatura aumenta con incredibile rapidità. Il caldo accelera la decomposizione soprattutto dei generi alimentari presenti nei sacchetti. E la presenza di un rischio infettivologico è confermata dalle esalazioni maleodoranti che si registrano dopo poche ore di esposizione dei rifiuti ai raggi solari». (Bruno Buonanno, Mattino, 5 maggio 2008, p. 23, Primo Piano Napoli) • Ebola, in stato d’assedio Santobono e Cotugno. Ma è un falso allarme. Sono le 11 quando si diffonde la voce: una bimba di due anni è al Cotugno e potrebbe essere la paziente zero italiana. Bastano dieci minuti, poche verifiche e l’annuncio del direttore dell’Emergenza del polo infettivologico Franco Faella: non è Ebola, ma malaria. (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 17 ottobre 2014, Napoli, p. VII) • dopo che il paziente è stato sottoposto a uno screening infettivologico approfondito, i gameti prelevati da sperma o tessuto possono essere conservati per un tempo indefinito a -196°C (V[era] M[artinella], Corriere della sera, 3 aprile 2016, p. 40, Salute).

- Derivato dal s. f. infettivologia con l’aggiunta del suffisso -ico.

- Già attestato nel Corriere della sera del 18 giugno 1978, p. 6, Notizie dall’Interno (Vittorio Feltri).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • INFETTIVOLOGIA
  • CAMPANIA
  • MALARIA
  • GAMETI
Vocabolario
infettivòlogo
infettivologo infettivòlogo s. m. (f. -a) [tratto da infettivologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Studioso o specialista di infettivologia.
infettivologìa
infettivologia infettivologìa s. f. [comp. di infettivo e -logia]. – Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali