• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infettivologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

infettivologia


Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive. Sul piano metodologico, il suo approccio ai problemi è stato favorito dai progressi della microbiologia, della virologia, dell’immunologia; questi campi sono divenuti a loro volta ambiti di specializzazione ulteriore dell’i., spec. per quanto riguarda la ricerca.

La prevenzione infettivologica

L’i. si occupa, insieme all’igiene (➔), di prevenire le malattie infettive, servendosi degli osservatori epidemiologici, dei servizi vaccinali e della pratica ambulatoriale e ospedaliera; quest’ultima orienta spesso il clinico, prima ancora dell’elaborazione dei dati statistici, alla prevenzione di determinate patologie emergenti in sede locale e nazionale (➔ infettiva, malattia).

Diagnostica

L’i. si serve essenzialmente dell’integrazione dell’osservazione clinica con la diagnostica di laboratorio, basata sulle colture in terreni o cavie di materiali organici, sull’osservazione diretta al microscopio, sulle sierodiagnosi specifiche. L’i. moderna integra tali metodiche con altre più sofisticate, quali: la ricerca di virus e batteri tramite i metodi radioimmunologici (➔ radioimmunologia), l’assorbimento di complessi immuni legati ad enzimi (➔ ELISA), l’identificazione di DNA e RNA specifici per determinati virus, la quantificazione degli anticorpi circolanti specifici, la visione al microscopio elettronico di agenti infettanti intra- ed extracellulari, ecc.

Terapia

La cura delle malattie infettive è eziologica, quando possibile, e si serve di antivirali, chemioterapici, antibatterici; viene affiancata da terapie in molti casi non strettamente rivolte all’agente infettante, ma all’organismo ospite: immunosoppressori o immunostimolanti, e altre terapie di supporto che spesso si rivelano determinanti per la risoluzione dell’infezione.

Vedi anche
igiene Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (igiene individuale o igiene privata) e delle popolazioni (igiene pubblica), ... endemìa endemìa Costante permanenza, in un determinato territorio, di una malattia che tende a presentarsi sporadicamente o a piccoli focolai e con una incidenza relativamente uniforme. malattìa infettiva malattìa infettiva Definizione con cui in medicina si indicano malattie che si trasmettono da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d'altro veicolo (aria, acqua, ecc.) a causa della penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Tra le malattie malattia infettiva ... esantema Eruzione cutanea a seguito di talune malattie infettive (varicella, morbillo ecc.; v. fig.). A seconda della lesione cutanea elementare l’esantema può essere papuloso, vescicolare o pustoloso. ● Per l’ esantema critico (o esantema subitaneo) ➔ sesta malattia.
Altri risultati per infettivologia
  • infettivologia
    Enciclopedia on line
    Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive. Sul piano metodologico, il suo approccio ai problemi è stato favorito dai progressi della microbiologia, della virologia, dell’immunologia; in campo terapeutico si è avvalsa dei successi della chemioantibioticoterapia ...
  • INFETTIVE, MALATTIE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Infettive, malattie Maurizio Iaccarino Eduardo Joërge Patriarca (App. IV, ii, p. 182) Malattie infettive emergenti L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi patogeni (agenti infettivi) che presentano un incremento dell'incidenza rispetto a quanto previsto ...
  • INFETTIVOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giuseppe Visco-Enrico Girardi In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, malattie, App. IV, ii, p. 182), hanno avuto particolare sviluppo i temi concernenti l'epidemiologia e l'eziologia, ...
Vocabolario
infettivologìa
infettivologia infettivologìa s. f. [comp. di infettivo e -logia]. – Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive.
infettivòlogo
infettivologo infettivòlogo s. m. (f. -a) [tratto da infettivologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Studioso o specialista di infettivologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali