• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infertilità

di Francesco Sasso - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

infertilità

Francesco Sasso

Incapacità di una coppia di raggiungere una gravidanza dopo un anno di rapporti non protetti. L’i. è un problema che affligge dal 10% al 20% delle coppie in età fertile.

Cause

L’i. può dipendere dal partner femminile o da quello maschile. Cause maschili di i. sono riscontrate nel 50% delle coppie non fertili. Nel 10% dei casi non si individua alcuna causa dell’infertilità. Le più importanti cause di i. femminile sono rappresentate da anomalie ormonali, tubariche e uterine. Cause di i. possono essere le amenorree primarie e secondarie, la sindrome dell’ovaio policistico, lo stress, l’endometriosi, le infezioni, i precedenti interventi chirurgici a livello pelvico, le malformazioni uterine, le anomalie cromosomiche, i disturbi immunologici. Una ridotta fertilità maschile può essere il risultato di malattie urogenitali o sistemiche, congenite o acquisite. Cause congenite di i. sono il criptorchidismo, la sindrome di Klinefelter e altre anomalie cromosomiche, l’aplasia completa o focale delle cellule germinali, l’ostruzione o l’assenza congenita delle vie seminali, l’anorchidia. Le cause acquisite di i. comprendono i traumi, la torsione testicolare, le neoplasie testicolari o di altri organi, la chirurgia e la radioterapia, le infezioni dell’apparato genitale, il varicocele, l’ostruzione delle vie seminali, gli squilibri endocrinologici. Altre cause possono essere alcune malattie sistemiche (insufficienza renale, cirrosi, malattie immunologiche, ecc.) o l’esposizione a fattori tossici esogeni (veleni, radiazioni, farmaci, droghe, calore). Nel 60÷75% dei casi non viene riscontrata nessuna causa (i. maschile idiopatica).

Diagnosi

La valutazione dell’ i. parte da una accurata raccolta anamnestica. Per l’i. della donna le indagini utili sono i dosaggi ormonali, uno studio microbiologico, l’ecografia, l’isterosalpingografia, l’isteroscopia e la laparoscopia. Nell’uomo l’indagine diagnostica di maggiore importanza è lo spermiogramma, che fornisce informazioni sul volume e la concentrazione del liquido seminale e sulla motilità e la morfologia degli spermatozoi. Altre indagini sono lo studio microbiologico ed ormonale, l’ecografia prostatica e scrotale. L’immunobead test (IBT) ed altri test immunologici si effettuano per evidenziare l’eventuale presenza di anticorpi ‘attaccati’ alla superficie degli spermatozoi, i quali possono interferire con il loro trasporto attraverso le vie genitali femminili o con il processo di fertilizzazione. Questi test possono essere eseguiti sia nel sangue dell’uomo e della donna sia nel liquido seminale, sia nel muco cervicale della donna. Infine, lo studio del cariotipo in entrambi i soggetti coinvolti permette, attraverso un prelievo di sangue, di rilevare eventuali anomalie genetiche.

Terapia

Se presente una causa specifica è necessario il trattamento della stessa, per es. la correzione chirurgica di varicocele o il trattamento farmacologico nel caso di infezione batterica o virale. Alcune forme di azoospermia ostruttiva si giovano di interventi di ricanalizzazione della via seminale, mentre nei casi di ostruzioni distali del condotto eiaculatore è utile la resezione endoscopica del follicolo ostruito. La biopsia testicolare rappresenta uno strumento diagnostico nella distinzione di azoospermie ostruttive da una insufficienza testicolare primitiva e permette di ottenere spermatozoi per tecniche di fecondazione (➔) assistita. Queste ultime sono l’inseminazione intrauterina (IUI), la fecondazione in vitro con trasferimento di embrione (➔ FIVET), l’iniezione dello spermatozoo nel citoplasma (ICSI). Quest’ultima è la tecnica, applicata dal 1992, che permette a maschi con gravi riduzioni del numero (oligospermie), o della motilità (astenospermie), o con malformazioni (teratozoospermie) degli spermatozoi di diventare padri biologici.

Vedi anche
fecondità Attitudine a procreare. antropologia A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale ha interessato l’esperienza religiosa dell’uomo. L’insieme delle istituzioni religiose, mitiche, rituali manifesta ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... mutazione biologia Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle mutazione o mutazionismo. Egli riteneva che le mutazione fossero sempre rappresentate da deviazioni ... ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). ● Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ...
Tag
  • FECONDAZIONE ASSISTITA
  • FECONDAZIONE IN VITRO
  • ISTEROSALPINGOGRAFIA
  • APPARATO GENITALE
  • LIQUIDO SEMINALE
Altri risultati per infertilità
  • infertilità
    Enciclopedia on line
    infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce a concepire nel giro di un anno di rapporti nelle stesse condizioni. La mancanza di concepimento ...
  • Sterilità
    Universo del Corpo (2000)
    Sterilità Ettore Cittadini Isabella Maria Coghi La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, dopo un anno di rapporti intenzionali non protetti (effettuati quindi a fine procreativo), non ...
  • STERILITÀ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    STERILITÀ (XXXII, p. 717) Massimo ALOISI Ha assunto sempre maggiore importanza nella pratica non solo il ritrovamento delle cause di sterilità (maschile e femminile) nelle coppie matrimoniali infeconde, ma anche l'accertamento prematrimoniale della idoneità alla riproduzione in individui la cui storia ...
  • STERILITÀ
    Enciclopedia Italiana (1936)
    STERILITÀ Nicola PENDE Giangiacomo PERRANDO Alberto CHIARUGI . Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire. Ma un uomo può essere incapace di fecondare una donna, e non un'altra, come una donna può essere incapace di concepire con un uomo ...
Vocabolario
infertilità
infertilita infertilità s. f. [comp. di in-2 e fertilità]. – In biologia e medicina, la condizione di chi è infertile (anche con riferimento all’uomo, come sinon. di ipofertilità).
infertilire
infertilire v. tr. e intr. [der. di fertile, col pref. in-1] (io infertilisco, tu infertilisci, ecc.), non com. – Rendere fertile; come intr. (aus. essere), diventare fertile o più fertile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali