• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INFARTO

di Vittorio PUDDU - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

INFARTO (XIX, p. 191)

Vittorio PUDDU

Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie e dalla conseguente necrosi di un territorio miocardico. I sintomi sono costituiti dal dolore precordiale costrittivo violento, di lunga durata, accompagnato spesso da vomito e sudorazione fredda, seguìto da febbre, da astenia e da diminuzione della pressione arteriosa. Talora, all'ascoltazione del cuore, si odono sfregamenti, segno della reazione pericardica, spesso vi sono galoppo e aritmie. Talvolta insorgono fenomeni dovuti ad insufficienza di circolo: dispnea, edema polmonare acuto, congestione del fegato, edemi.

La diagnosi clinica può essere confermata mediante l'esame elettrocardiografico che fornisce quasi sempre un reperto caratteristico e permette anche di precisare la sede esatta della necrosi. La determinazione del numero dei globuli bianchi e della velocità di sedimentazione dei globuli rossi fornisce anch'essa utili ragguagli diagnostici. La diagnosi differenziale va posta soprattutto con l'angina pectoris da decubito, nella quale la trinitrina è per lo più efficace, e nella quale mancano la febbre, il collasso pressorio e i segni elettrocardiografici di infarto.

Nel 20% circa dei casi si ha la morte durante l'attacco o nelle prime due settimane. Nella maggioranza degli altri casi si giunge alla guarigione clinica completa (cui corrisponde la formazione di una solida cicatrice miocardica); talora residua una insufficienza circolatoria cronica o un'angina pectoris da sforzo. Gli attacchi possono recidivare e ripetutamente giungere a guarigione.

La cura consiste nella somministrazione di morfina per calmare il dolore, di analettici per combattere l'eventuale collasso circolatorio, di cardiocinetici se vi è insufficienza miocardica, di chinidina per evitare alcuni pericolosi disturbi del ritmo, e soprattutto nel completo e prolungato riposo in letto e nella dieta molto scarsa.

Vedi anche
ictus Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, transitory ischemic attack) un deficit neurologico focale di durata inferiore a 24 ore (➔ ischemia). ... ischemia Deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante; spasmo, compressione, ostruzioni vasali) oppure per mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali. L’ischemia determina una ... embolo Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei vasi sanguigni (specialmente nelle vene) nel corso di un’infiammazione dell’endocardio oppure di ... Tommaso Landòlfi Landòlfi, Tommaso. - Scrittore italiano (Pico, Frosinone, 1908 - Roma 1979). I suoi racconti (Dialogo dei massimi sistemi, 1937; La pietra lunare, 1939; Le due zitelle, 1946; Racconto d'autunno, 1948; La bière du pêcheur, 1953; Ottavio di Saint-Vincent, 1958; Se non la realtà, 1960; Racconti, 1961, raccolta ...
Tag
  • EDEMA POLMONARE ACUTO
  • COLLASSO CIRCOLATORIO
  • ARTERIE CORONARIE
  • ANGINA PECTORIS
  • GLOBULI BIANCHI
Altri risultati per INFARTO
  • infarto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Enrico Barbieri Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile ad occlusione arteriosa secondaria a trombosi acuta da rottura di placca aterosclerotica o a tromboembolia. ...
  • infarto
    Enciclopedia on line
    Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia). L’i. si verifica per lo più in seguito a coagulazione del sangue nell’interno di un’arteria (trombosi), alla presenza ...
  • infarto
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell’accezione più comune il termine è riferito all’infarto miocardico acuto, consistente nella necrosi di una porzione di parete cardiaca, legata all’occlusione ...
  • Infarto
    Universo del Corpo (2000)
    Attilio Maseri Christian Pristipino L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell'accezione più comune il termine è riferito all'infarto miocardico acuto, che rappresenta una delle possibili ...
  • INFARTO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. infarctus) Alessandro AMATO In seguito all'occlusione d'una arteria i cui rami non s'anastomizzano tra di loro (che hanno cioè la cosiddetta disposizione terminale) si forma un distretto anatomico a contorno netto, ma irregolare, che assume generalmente la forma d'un cuneo con l'apice rivolto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
infarto
infarto s. m. [dal lat. infartus, part. pass. di infarcire «infarcire»]. – In medicina, lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale, per lo più...
infartüale
infartuale infartüale agg. [der. di infarto]. – In medicina, di o da infarto, relativo a infarto: sindrome i., focolaio infartuale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali