• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INF

Enciclopedia on line
  • Condividi

INF Sigla di intermediate-range nuclear forces, comunemente usata nella letteratura strategica per indicare missili, detti anche IRBM, con testata nucleare e gittata intermedia inferiore ai 5500 km degli ICBM, ma superiore a 500 km. I missili INF furono oggetto di negoziato tra USA e URSS dal 1981 fino al 1987, allorché fu firmato un trattato tra USA e URSS che ne bandì la produzione, lo spiegamento e il trasferimento a Paesi terzi, prescrivendo la distruzione di quelli esistenti. Nell'agosto 2019 gli Stati Uniti si sono ritirati dall'accordo per presunte violazioni della Russia in merito alla produzione del sistema missilistico 9M729 Novator.

Vedi anche
ICBM Sigla di intercontinental ballistic missile, comunemente usata nella letteratura internazionale per indicare missili balistici basati a terra con un raggio d’azione superiore a 5500 km. missile Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o più cariche esplosive nelle applicazioni belliche, ovvero, nelle applicazioni non belliche, strumenti ...
Categorie
  • TECNOLOGIA BELLICA in Ingegneria
Tag
  • TESTATA NUCLEARE
  • STATI UNITI
  • RUSSIA
  • URSS
  • ICBM
Vocabolario
redarre
redarre v. tr. [ricostruito sul part. pass. redatto] (usato solo all’inf. pres.). – Forma talora usata erroneamente in luogo di redigere.
-ire
-ire [lat. -īre, desinenza dell’inf. dei verbi della quarta coniug.]. – Desinenza dell’infinito dei verbi della terza coniug.: morire, partire, preferire, venire.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali