• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kravets, Inessa

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Kravets, Inessa

Giorgio Reineri

Ucraina • Dnipropetrovsk, 5 ottobre 1966 • Specialità: Salto triplo, Salto in lungo

Il suo nome da nubile era Shulyak. Alta 1,78 m per 60 kg, è stata la prima grande triplista donna. Ai Campionati del Mondo di Göteborg del 1995 vinse il titolo con il primato mondiale di 15,50 m, migliorando il vecchio record di ben 41 cm. La sua carriera atletica era cominciata come lunghista: in questa specialità, difatti, arrivò decima ai Giochi di Seul e fu medaglia d'argento a Barcellona con 7,12 m. In quello stesso anno portò il suo primato personale a 7,37 m. Nel 1990 cominciò ad abbinare al salto in lungo anche il triplo, ottenendo 14,08 m. Nel 1996, ad Atlanta, conquistò l'oro nel salto triplo con 15,33 m. Nel 1997 subì un grave infortunio ai muscoli della coscia della gamba destra e fu operata negli Stati Uniti. Il recupero fu lungo e complicato, e poté tornare a gareggiare solo nel 1999. Nel 2000 fu trovata positiva all'efedrina e, avendo già subito una squalifica di tre mesi per la stessa sostanza, dovette scontare due anni di sospensione. Tornò alle competizioni nel corso della stagione indoor del 2003.

Vedi anche
Göteborg Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione e alle favorevoli condizioni naturali è divenuta il maggior porto di esportazione e la seconda ... Atlanta Città degli USA (519.145 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Georgia, presso il fiume Chattahoochee, a 325 m s.l.m. Importante nodo ferroviario, dotato di un attivo porto fluviale e di aeroporto interna­zionale; è vivace centro commerciale, indu­striale (impianti siderurgici, meccanici, chimici, tessili, ... Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (10.198.000 ab. nel 2007; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali ... Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • STATI UNITI
  • BARCELLONA
  • GÖTEBORG
  • UCRAINA
  • ATLANTA
Vocabolario
inessivo
inessivo agg. e s. m. [comp. del lat. in «in» e esse «essere»]. – In linguistica, caso della flessione nominale ugrofinnica avente il valore della preposizione italiana in.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali