• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INES de Castro

di Angelo RIBEIRO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INES (Ignez) de Castro

Angelo RIBEIRO

Dama castigliana del sec. XIV, figlia naturale del gentiluomo Pedro Fernández de Castro. Andò in Portogallo come dama d'onore di D. Costanza, moglie del principe Pietro, l'erede al trono portoghese (poi Pietro I). I. era cugina di Costanza e dello stesso Pietro, nel quale destò una viva passione e del quale divenne l'amante. Re Alfonso IV, per sedare lo scandalo, costrinse l'amante del figlio ad abbandonare il paese. I. si rifugiò allora presso una zia, nel castello di Albuquerque, alla frontiera del Portogallo: e gli amanti continuarono a corrispondere per interposte persone. Quando, nel 1345, Costanza morì dando alla luce un figlio, il futuro Ferdinando I, Pietro andò a vivere maritalmente con I. Il re fece nuovi tentativi per separare i due; ma Pietro si oppose. E poiché due fratelli di I., Alvaro e Pietro de Castro, esercitavano sull'animo del principe un'accentuata influenza, che fu giudicata perniciosa per la corte, i consiglieri del re persuasero il re a sopprimere I. Il 7 gennaio 1355 il re si recò al palazzo abitato da I. e dai tre suoi figlioletti, avuti da Pietro. Dice la tradizione che le lagrime d'I. e la vista dei nipotini placassero momentaneamente l'ira del re; ma finirono col prevalere i consiglieri del re, Alvaro Conçalves, Diego Lopes Pacheco e Pietro Coelho e quello stesso giorno I. fu decapitata.

Pietro, a quella notizia, fece sollevare il Nord dello stato contro il re: invase le terre dei magnati che avevano preso parte all'uccisione di I. e provocò una vera guerra civile. Ma la regina, sua madre, lo persuase a cedere e a firmare una breve pace fra il suo esercito e quello del padre. Salito al trono, nel 1357, Pietro condannò alla prigionia i consiglieri di suo padre, i quali si rifugiarono in Castiglia, e ottenne l'estradizione di due di essi, Pietro Coelho e Alvaro Conçalves, facendoli giustiziare in sua presenza. Fece poi costruire due grandiosi sepolcri di marmo: uno per sé e uno per I., che egli vi fece trasportare vestita e incoronata da regina.

Il romantico episodio fu immortalato da Camões, nel canto III delle Lusiadas; da Garcia de Regende e da Antonio Ferreira, che scrisse una tragedia, intitolata Casiro (sec. XVI). Molti altri poeti e romanzieri si appropriarono del tema, fino ai nostri giorni.

Bibl.: A. de Vasconcelos, I. d. C., Coimbra 1928.

Vedi anche
Alfònso IV il Valoroso re di Portogallo Alfònso IV il Valoroso (port. o Bravo) re di Portogallo. - Figlio (Coimbra 1291 - Lisbona 1357) e successore (1325) di Dionigi. Combatté a lungo contro il genero Alfonso XI di Castiglia; poi si alleò con lui contro i Mori, che vinse, con aiuti genovesi, nella battaglia del Rio Salado de Tarifa (1340); ... Luís Vaz de Camões Camões ‹kḁmõ´iš›, Luís Vaz de. - Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione culturale avvenne con tutta probabilità mediante studî regolari ... Piètro I il Giustiziere re di Portogallo Piètro I il Giustiziere re di Portogallo. - Figlio (Coimbra 1320 - Estremoz 1367) di Alfonso IV l'Ardito e di Beatrice di Castiglia; sposatosi (1340) con Costanza figlia dell'infante Giovanni Emanuele di Castiglia, morta nel 1345, ebbe come favorita Inés de Castro (v.). Quando Alfonso IV fece eliminare ... Giuseppe Persiani Musicista (Recanati 1799 - Parigi 1869). Operista, allievo di N. A. Zingarelli e G. Tritto, fu attivo negli anni tra il 1826 e il 1847, divenendo popolare grazie a melodrammi come Ines de Castro (1835), Il fantasma (1843), L'orfana savoiarda (1846). Creò a Londra nel 1847 un Teatro italiano che ebbe ...
Tag
  • ANTONIO FERREIRA
  • ESTRADIZIONE
  • FERDINANDO I
  • ALBUQUERQUE
  • PORTOGALLO
Vocabolario
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
castrare
castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali