• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inequita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

inequita


inequità s. f. inv. Mancanza di equità, di giustizia sociale.

• Finché non si risolveranno radicalmente i problemi dei poveri, rinunciando «all’autonomia assoluta dei mercati e della speculazione finanziaria e aggredendo le cause strutturali della inequità ‒ insiste [Papa Francesco] ‒ non si risolveranno i problemi del mondo e in definitiva nessun problema». E indica proprio nell’«inequità», la radici dei mali sociali. La Chiesa non può restare indifferente a tali ingiustizie. (Roberto Monteforte, Unità, 27 novembre 2013, p. 9, Esteri) • «questo deve partire da dentro, dalle coscienze, e da lì risanare, risanare i comportamenti, le relazioni, le scelte, il tessuto sociale, così che la giustizia guadagni spazio, si allarghi, si radichi, e prenda il posto dell’inequità». (Papa Francesco, Osservatore romano, 23 marzo 2014, p. 8) • Parole forti, una grande sfida quella lanciata alla giornata delle idee per Expo dal Papa. Uno stimolo per chi vuole arricchire di contenuti l’esposizione universale milanese che partirà a maggio e che cade in un momento importante per ripensare il nostro modello di sviluppo e i nostri stili di vita. Ripartiamo da quell’«inequità», l’efficace neologismo coniato da Francesco per descrivere la radice della miseria in un’economia che uccide e ha ucciso molte persone, perché lascia un segno indelebile sulla Carta di Milano che dovrà essere consegnata al segretario dell’Onu Ban Ki-moon il prossimo autunno. (Paolo Lambruschi, Avvenire, 8 febbraio 2015, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. f. inv. equità con l’aggiunta del prefisso in-.

- Già attestato nell’Unità del 19 aprile 1924, p. 4.

> bergoglismo.

Tag
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
  • PAPA FRANCESCO
  • BAN KI-MOON
  • NEOLOGISMO
  • MALI
Vocabolario
inequazióne
inequazione inequazióne s. f. [comp. di in-2 e equazione]. – In matematica, termine che equivale propriam. a disuguaglianza, ma abitualmente usato come contrapp. di equazione, e pertanto come sinon. meno com. di disequazione; in partic.,...
inequàbile
inequabile inequàbile agg. [dal lat. inaequabĭlis «disuguale», comp. di in-2 e aequabĭlis «che si può rendere uguale»]. – 1. ant. Non equabile, non uniforme. 2. In musica, temperamento i., quello che, in contrapp. all’equabile, lascia sussistere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali