• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Indymedia

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Indymedia


– Rete globale di attivisti dei media o mediattivisti. Coincide con l'omonima piattaforma di publishing online comunitario sviluppata dai programmatori informatici appartenenti al network per consentire la pubblicazione in tempo reale e non moderata di contenuti da parte degli utenti. Organizzato in centinaia di nodi locali, questo network internazionale di giornalisti, hacker e mediattivisti si caratterizza sin dalle origini per una politica editoriale sviluppata nella struttura del sito che offre una peculiare miscela di informazioni: i redazionali decisi all'interno del collettivo di gestione dei singoli nodi, il newswire e le informazioni pubblicate dagli utenti che non sono oggetto di moderazione. I. è nata a Seattle nel 1999 all'interno del movimento no global con il nome di Independent media center (IMC) per offrire uno strumento di comunicazione indipendente a quanti erano impegnati nelle contestazioni al meeting della WTO (World trade organization). Il nodo italiano è nato nel 2000 in concomitanza con le contestazioni al vertice OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) di Bologna. Usando i linguaggi dell'immagine in movimento, lo streaming video, e diffondendo notiziari via webradio, I. ha documentato dal vivo, minuto per minuto, quello che accadeva nelle piazze del G8 2001 a Genova: gli scontri, le violenze ma anche i cortei festosi dei convenuti. In quell'occasione gli attivisti hanno realizzato un sistema di pubblicazione delle notizie via SMS (Short message system) per consentire di commentare le informazioni trasmesse e i materiali pubblicati utilizzando il proprio cellulare. Lo slogan del network, don’t hate the media, become the media, «non odiare i media, diventa media», ha permesso a I. di raccogliere intorno a sé una nuova generazione di attivisti dell’informazione interessati ai temi della politica e dei movimenti. Attraverso i nodi nazionali e locali dell’IMC è stato pertanto possibile coordinare campagne, denunciare abusi, informare i cittadini, grazie a una moltitudine di civic journalist che in tale piattaforma hanno trovato lo strumento per pubblicare audio, video, testi in piena libertà, inaugurando un nuovo modo di fare informazione per i movimenti grassroots (v.), dare la notizia nella sua dinamica reale, mentre accade. I. sostiene il (v.) e promuove un'informazione alternativa; in Italia è organizzata in un sito nazionale (italy.indymedia.org) e in alcuni locali.

Vedi anche
no-global Movimento assai variegato di gruppi e associazioni che contestano il processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono in particolare sotto accusa il potere delle multinazionali ... Organizzazione mondiale del commercio Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale ... agenzìe di stampa agenzìe di stampa Imprese giornalistiche che raccolgono e forniscono - con varie forme di pagamento - notizie per mezzo di bollettini o fotografie di attualità a giornali, a servizi radio-televisivi e in genere a chiunque ne abbia interesse. Le agenzie di stampadi agenzie di stampa, anche dette agenzie ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ...
Tag
  • IMMAGINE IN MOVIMENTO
  • MOVIMENTO NO GLOBAL
  • BOLOGNA
  • GENOVA
  • ITALIA
Vocabolario
alterglobalista
alterglobalista s. m. e f. e agg. Chi o che è convinto della possibilità di costruire un mondo diverso. ◆ Adesso […] la definizione «no global» è del tutto convenzionale. I no global si fanno chiamare più volentieri «new global» o «neo...
brainworker
brainworker (brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali