• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

induttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

induttanza


induttanza [Der. del fr. inductance, der. del part. pass. inductus del lat. inducere "indurre"] [EMG] (a) Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica, generic. pari al rapporto tra un flusso d'induzione magnetica concatenato con un circuito e l'intensità di corrente elettrica che determina tale flusso (per le definizioni specifiche nei vari casi, v. oltre); unità di misura SI è l'henry (H). (b) Impropr., sinon. di induttore, come componente circuitale. ◆ [EMG] I. di dispersione: nel caso di due circuiti accoppiati magneticamente A e B (per es., primario e secondario di un trasformatore), è il rapporto tra il flusso d'induzione magnetica disperso, per es., di A (cioè la parte del flusso concatenato con A che non è concatenato anche con B) e l'intensità della corrente in A quando B è aperto. ◆ [EMG] I. differenziale: la derivata del flusso d'induzione magnetica concatenato con un circuito rispetto all'intensità della corrente. ◆ [EMG] I. di un componente circuitale: la parte dell'i. totale di un circuito che compete al componente considerato (resistore, condensatore, induttore, reoforo, linea o cavo, generatore); di difficile definizione generale (salvo, ma approssimativamente, per gli induttori), se ne possono dare definizioni operative: per es., immaginando d'inviare nel componente in esame una corrente periodica nel tempo e di misurarne la reattanza induttiva XL, avendosi poi L=XL/ω, con ω pulsazione della corrente (ciò viene fatto praticamente in alcuni induttanzimetri a ponte). ◆ [EMG] I. effettiva: per correnti alternate, v. induzione elettromagnetica: III 179 a. ◆ [EMG] I. incrementale: il rapporto tra incrementi finiti corrispondentisi del flusso d'induzione magnetica concatenato con un circuito e dell'intensità della corrente. ◆ [EMG] I. lineica: per configurazioni filiformi, l'i. a unità di lunghezza, definibile come il limite a cui tende il rapporto tra l'i. relativa a un elemento di circuito e la lunghezza dell'elemento quando quest'ultima è fatta tendere a zero; unità di misura SI è l'henry a metro (H/m). ◆ [EMG] I. mutua tra circuiti: anche coefficiente di mutua induzione, è, relativ. a due circuiti 1 e 2 accoppiati magneticamente fra loro, la grandezza M₁ per cui va moltiplicata l'intensità della corrente, per es., in 1 per avere il flusso d'induzione magnetica concatenato con 2, prodotto da 1, e viceversa (il ruolo dei due circuiti è indifferente: M₁=M₂); è indipendente dal regime della corrente, cioè è un vero e proprio coefficiente di proporzionalità, soltanto per strutture (circuiti e mezzi interposti) magneticamente lineari; unità di misura è la stessa dell'i. propria, cioè, tra le unità SI, l'henry (H): → induzione: I. elettromagnetica mutua. ◆ [EMG] I. propria di un circuito: anche autoinduttanza o coefficiente di autoinduzione o semplic. i., è la grandezza (indipendente dall'intensità della corrente per i circuiti lineari e allora vero e proprio coefficiente di proporzionalità) per cui va moltiplicata l'intensità della corrente in un circuito isolato per avere il flusso d'induzione magnetica autoconcatenato con il circuito medesimo; unità di misura SI è l'henry (H): v. magnetostatica nel vuoto: III 607 f. La tab. dà le formule semiempiriche da usarsi per il calcolo dell'i. totale L oppure lineica (cioè a unità di lunghezza) Ll di alcune configurazioni circuitali. ◆ [EMG] Campioni di i.: induttori la cui i. è calcolabile e nota con sufficiente precisione, usati spec. per misurazioni: v. induttanza, campioni di.

Vedi anche
reattanza In un circuito elettrico, il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza generalizzata del circuito stesso (➔ impedenza): è pari al rapporto tra la componente della forza elettromotrice nel circuito in quadratura con la corrente e l’intensità della corrente stessa. La reattanza ... elettromagnetismo Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo magnetico esercita una forza ponderomotrice su un conduttore percorso da corrente in esso immerso; ... solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei solenoide a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, di materiale ferromagnetico o ferrimagnetico; in qualche caso di solenoide in aria, cioè senza nucleo ... raddrizzatore antropologia raddrizzatore di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale fermaglio. I raddrizzatore compaiono per la prima volta nei livelli aurignaziani, ma la ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Altri risultati per induttanza
  • induttanza
    Enciclopedia on line
    Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica. I. propria (o autoinduttanza o coefficiente di autoinduzione) di un circuito filiforme percorso da corrente e immerso in un mezzo di permeabilità ...
  • AUTOINDUZIONE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Faraday, nel 1831, dimostrò che, quando l'intensità della corrente che percorre un circuito varia, si produce nel circuito stesso una forza elettromotrice che tende ad opporsi a tale variazione: rinforzando o indebolendo l'intensità della corrente primitiva secondoché questa tende a diminuire o a crescere. ...
Vocabolario
induttanza
induttanza s. f. [dal fr. inductance, der. del lat. inductus, part. pass. di inducĕre «indurre» (v. indótto)]. – 1. In un circuito percorso da corrente (oppure tra due circuiti), è il coefficiente di proporzionalità tra il flusso di induzione...
induttivo
induttivo agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento logico i.; ragionamento i.; metodo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali