• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDUSTRIA

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INDUSTRIA

Pietro Baroccelli

. Piccola città romana della IX regione augustea d'Italia (Liguria); abbandonata e scomparsa col cadere dell'Impero. Ne rimangono pochi diruti resti nel piano di Monteu, sulla destra del Po a valle di Chivasso. Il nome latino Industria accennerebbe a fondazione romana, oggi non determinabile se castello, foro o conciliabolo, della seconda metà del sec. II a. C., approssimativamente coeva alle finitime Valentia e Potentia e alla non lontana Pollentia. Con queste e con altri abitati romani della medesima regione, Industria ebbe in comune l'attribuzione alla tribù Pollia e il trasformarsi in municipio romano. È possibile che ancora nel primo secolo accanto a Industria continuasse a esistere separatamente Bodincomagum, il vecchio oppido, nominato da Plinio il Vecchio, verosimilmente ligure, preesistente alla fondazione romana. Pregevoli oggetti d'arte usciti dagli scavi d'Industria sono conservati nel R. Museo Archeologico di Torino.

Bibl.: Corpus Inscr. Lat., V, p. 845 segg.; A. Fabretti, Dell'antica città di Industria, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, III (1880); Durando, ibid., VIII; C. Pais, Corp. Inscr. Lat., Suppl. ital., p. 127; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 157; P. Barocelli, in Notizie degli scavi d'antichità, 1903, pagine 43-46; 1914, pp. 185-86. 441-43.

Vedi anche
Pollenzo Centro in prov. di Cuneo, sul sito della romana Pollentia, fiorente in età imperiale per le industrie di ceramiche e tessuti di lana. Nei suoi pressi, ai Campi Raudii, C. Mario batté i Cimbri (101 a.C.); nel 402 d.C., l’esercito imperiale al comando di Stilicone sconfisse i Visigoti di Alarico, costringendoli ... Chivasso Comune della prov. di Torino (51,3 km2 con 24.572 ab. nel 2008). La cittadina si trova a 183 m s.l.m. nella pianura del Canavese, sul fiume Po. Industrie meccaniche, metallurgiche, alimentari, dell’abbigliamento. Importante centrale termoelettrica.  ● D’incerta origine, è ricordata dall’epoca carolingia, ... Ingauni (lat. Ingauni) Antica popolazione ligure di navigatori dediti al commercio e alla pirateria; abitavano intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga). Dalla parte dei Cartaginesi durante la guerra annibalica, furono sottomessi da L. Emilio Paolo nel 181 a.C. Potenza Comune della Basilicata (174 km2 con 68.013 ab. nel 2008, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. Situato sul versante settentrionale dell’alta valle del fiume Basento, in ambiente climatico tipicamente ...
Tag
  • PLINIO IL VECCHIO
  • MUNICIPIO ROMANO
  • POLLENTIA
  • CHIVASSO
  • BERLINO
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industria simbolo
industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali