• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

petrolifera, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

petrolifera, industria


Attività industriale legata all’estrazione, alla lavorazione, al trasporto e alla commercializzazione del petrolio (➔ p).

Il mercato dell’industria petrolifera

Il mercato p. è globale, dal momento che grezzo e prodotti p. possono essere agevolmente stoccati e trasportati in ogni parte del mondo e tutti i mercati regionali sono strettamente interconnessi. La domanda mondiale di prodotti p. è l’elemento fondamentale che guida tale industria: una parte rilevante dell’economia mondiale si basa ancora sul consumo di prodotti p., sia per uso industriale sia per il settore dei trasporti e per il riscaldamento domestico. Per le compagnie che operano nell’industria p. l’integrazione verticale (➔ integrazione) tra le varie fasi delle operazioni di mercato e l’ampiezza orizzontale del campo d’azione, entrambe su scala mondiale, accrescono la capacità di adattamento ai bisogni del mercato, grazie all’ottimizzazione a livello internazionale dei flussi di rifornimento. Nel complesso, il mercato p. mondiale presenta alti gradi di concentrazione e, poiché nella fase produttiva le attività tecnico-economiche favoriscono il processo di integrazione fra l’industria del petrolio e quella del gas, i maggiori produttori di petrolio dispongono anche di notevoli quantità di gas naturale (➔).

Le trasformazioni del settore

Nonostante l’industria p. abbia sviluppato negli anni un’elevata capacità tecnologica, la crescita del settore della raffinazione (➔) appare condizionata da due fattori: la qualità dei greggi da trattare e la pressione legislativa sui limiti alle emissioni allo scarico degli autoveicoli e, conseguentemente, la qualità dei carburanti (➔). Sul fronte del mercato europeo dei prodotti, la riduzione tendenziale dei consumi specifici dei veicoli e la promozione della trazione diesel hanno comportato una flessione della domanda di benzina (➔), mentre l’eliminazione dell’olio combustibile nella generazione elettrica ha trasformato il residuo di raffinazione in un vero e proprio ‘scarto’, con pesanti ricadute sui flussi di raffineria.

Tra i cambiamenti più rilevanti dei processi di raffinazione vi è la produzione di carburanti a sempre minor tenore di zolfo, fino ad arrivare alla virtuale assenza di solforati nella benzina e nel gasolio. L’azzeramento dei solforati nei carburanti ha la finalità di prevenire l’inquinamento (➔) da anidride solforosa, legato alle piogge acide, oltre che di consentire l’uso di più avanzati sistemi di purificazione catalitica degli scarichi dei veicoli.

I carburanti hanno subito riformulazioni con progressiva diminuzione anche rispetto al contenuto di aromatici, tra i quali il benzene, che ormai non supera l’1% in volume nelle benzine. Il settore su cui poggiano le trasformazioni del greggio in prodotti richiesti dal mercato, denominato downstream oil (➔ downstream) nasce proprio dalla necessità di raffinare il petrolio grezzo per produrre carburanti per gli usi della mobilità e più in generale dell’energia.

Vedi anche
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... petrolchimica La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera propriamente detta, basata sulla raffinazione del petrolio; sono pertanto esclusi dal campo della ... pozzo fisica In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo da un punto fisso O, al punto O è attribuito il nome di pozzo (fig. 1). Il vettore del campo E, ... Mar Caspio (lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, 1190 km e largo nella parte mediana 300, si trova a un livello di 28 m sotto quello medio ...
Tag
  • INDUSTRIA PETROLIFERA
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
  • OLIO COMBUSTIBILE
  • GAS NATURALE
  • PIOGGE ACIDE
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industria simbolo
industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali