• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costruzioni, industria delle

di Caterina Padoa Schioppa, Valeria Zacchei - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

costruzioni, industria delle

Caterina Padoa Schioppa
Valeria Zacchei

Settore industriale legato alla c. di immobili. Comprende indotto, processi e attori coinvolti nell’edilizia, lungo tutto il ciclo produttivo, dalla programmazione all’esecuzione, fino alla gestione, manutenzione e dismissione del bene.

L’industria delle costruzioni nell’economia del 21° secolo

Nell’economia attuale, l’edilizia va considerata un’industria chiave per numerosi Paesi, dalla cui attività dipende, in buona parte, quella di molte altre che ne costituiscono l’indotto. In effetti, l’industria delle c. utilizza materiali delle specie più varie: dalle sabbie alle ghiaie, dalle calci e dai cementi ai laterizi, dal legname ai diversi tipi di metalli, ai vetri, ai marmi e ai materiali plastici. I processi circoscrivono gli aspetti organizzativi e immateriali del settore e ne strutturano le diverse fasi: gestione del territorio, progettazione, controllo dell’esecuzione, attività e promozione immobiliare.

Con il progredire delle tecnologie si sono create molte specializzazioni riguardo al tipo di bene prodotto e alle competenze: accanto a imprese di c. generali (in grado di realizzare l’intera edificazione), ci sono imprese che eseguono lavorazioni specifiche (per es.,  il movimento di terra, i cementi armati ecc.) e altre che adottano nuovi metodi di progettazione e c. (denominati genericamente bioedilizia), volti a ottimizzare l’uso di energie rinnovabili (sole, vento, geotermia) e a limitare sprechi energetici e impatto ambientale. Dal punto di vista produttivo, continuano a coesistere materiali a basso livello di complessità (semilavorati, come il mattone, da assemblare in cantiere) e una crescente famiglia di materiali ‘ingegnerizzati’ e di componenti complessi (oggetti prefabbricati, come la finestra, pronti per essere montati).

Gli attori coinvolti sono, tradizionalmente, le imprese che costruiscono, le società di ingegneria che progettano e il mondo ampio di produttori di materiali. Sono nate nuove figure, che integrano capacità tecniche e competenze finanziarie, connesse allo sviluppo edilizio del territorio (società di promozione immobiliare, società dell’energy tecnology, aziende di servizi).

I prodotti edilizi vengono generalmente classificati e semplificati in tipologie, a seconda della funzione principale cui rispondono. La distinzione più sintetica raggruppa tali prodotti in: edilizia abitativa (o residenziale), legata alle esigenze primarie dell’abitare, rispetto a un determinato contesto sociale e territoriale; edilizia non abitativa, che include tutte le rimanenti funzioni (scuole, università, ospedali, centri commerciali, uffici, chiese, teatri, stadi ecc.). Alla prima categoria appartengono non solo gli alloggi, ma anche tutti i servizi correlati, le cosiddette opere di urbanizzazione primarie (strade, impianti fognari, sistemazione a verde); alla seconda anche le infrastrutture (autostrade, ferrovie, centrali e reti idriche e di energia).

Nel 2010, considerato l’anno dell’apice della crisi (con un calo del valore della produzione di oltre 25 miliardi in soli 3 anni), il settore delle costruzioni si è rivelato pari al 4,91% del PIL (dati ISTAT sulla composizione del PIL italiano tra le principali attività economiche), con 1.213.000 occupati (elaborazioni ANCE su dati ISTAT); anche nel 2011 l’andamento è stato negativo.

Caterina Padoa Schioppa, Valeria Zacchei

industriacostruzioni

Vedi anche
industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... ingegneria Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa natura (edili, meccaniche ecc.). I campi di applicazione ...
Tag
  • ENERGIE RINNOVABILI
  • PIL
Altri risultati per costruzioni, industria delle
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente capitali da una zona geografica all’altra del pianeta, ha trasformato sostanzialmente il ...
  • Edilizia. Diritto amministrativo
    Enciclopedia on line
    I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ...
  • Edilizia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Tipologie edilizie Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si colloca come espressione dotata di qualità artistica. Il concetto di tipologia, dal canto suo, è sempre ...
  • edilizia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Di Marco Costruire l'ambiente per abitarlo L'attività edilizia ha caratterizzato la storia dell'uomo che, sin dalle sue origini, si è impegnato in una continua modificazione del territorio attraverso opere di varia natura. I materiali e le tecniche dell'edilizia sono cambiati attraverso le ...
  • Edilizia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Giovanni Zanetti Introduzione Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) o industriale (capannoni di stabilimenti, palazzi per uffici) ovvero ancora di infrastrutture quali stazioni ...
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626) Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi di e. residenziale, con orientamenti che, pur con notevoli differenze, valutano in generale ...
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà costruita" l'assetto del territorio, sia come insieme delle attività (politiche, economiche, tecniche, ...
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo. Casseri. - In alcuni paesi si va delineando la tendenza di adottare per le strutture di fabbrica, delle misure unificate o multiple di ...
  • EDILIZIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi più limitati e distinti. Secondo l'uno di essi per edilizia s'intende quel complesso di studî, regole, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industria simbolo
industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali