• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cuoio, industria della lavorazione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cuoio, industria della lavorazione del


Processi produttivi di lavorazione mediante i quali si trasforma la pelle degli animali in c., rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa.

La lavorazione, definita concia, si compie attraverso diverse fasi che comprendono la preparazione della pelle – mediante operazioni di lavatura, depilazione, scarnatura e macerazione, aventi lo scopo di liberare il derma dalle parti non necessarie –, la concia propriamente detta – mediante l’impiego di sostanze diverse secondo il tipo di c. o di pelle che si vuole ottenere (c. al tannino, per c. da suole; c. al cromo, per tomaie; c. all’allume, per pelli da pellicceria e da guanti; c. all’olio, per scamosciati) –, la rifinitura e la lucidatura.

Si distinguono a seconda del grado di lavorazione della pelle, i c. semigreggi, che sono pelli conciate non rifinite ma semplicemente seccate dopo la concia, e i c. rifiniti, che sono quelli del comune commercio. A seconda della consistenza e degli usi si distinguono anche i c. forti o pesanti da quelli molli o leggeri (detti, comunemente, pelli). Nel complesso, la lavorazione restituisce un prodotto industriale intermedio, che può trovare impiego nei settori a valle dell’industria dei beni di consumo. Fra questi i più importanti sono i settori delle calzature, degli indumenti, dei mobili e dei prodotti per autoveicoli.

Secondo i dati 2010 dell’UNIC (Unione Nazionale Industria Conciaria), il settore dell’industria del c. è particolarmente concentrato a livello territoriale, con oltre il 79% delle imprese localizzate in due regioni (Veneto e Toscana). Gran parte della produzione (il 49,4%) è destinata al settore delle calzature, il 18,1% alla pelletteria e il 17,3% all’arredamento. Gli stessi dati hanno registrato 1330 imprese operative nel settore, per un totale di 18.161 addetti e 4285 milioni di euro di produzione (+18% rispetto all’anno precedente).

cuoio

Tag
  • ARREDAMENTO
  • TANNINO
  • ALLUME
  • CONCIA
  • CROMO
Vocabolario
cuòio
cuoio cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio,...
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali