• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

motoveicolo, industria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

motoveicolo, industria del


Insieme delle attività che producono e commercializzano veicoli a motore a due ruote. La minore scala di produzione rispetto all’industria dell’automobile (➔ automobilistica, industria), ha permesso la moltiplicazione delle iniziative imprenditoriali, molte delle quali rimaste in ambito artigianale e amatoriale fino alla Seconda guerra mondiale. In seguito, la produzione, concentrata fino ad allora essenzialmente in Europa e negli Stati Uniti, venne avviata anche in altri Paesi, come Giappone, India e Cina. Negli ultimi anni del 20° sec. il mercato mondiale è stato dominato dalle imprese giapponesi (Honda, Kawasaki, Suzuki, Yamaha).

L’industria italiana vide nascere all’inizio del Novecento molte aziende, quali la Gilera nel 1909 (➔ Gilera, Giuseppe), la Benelli nel 1911, la Garelli nel 1919, la Moto Guzzi nel 1921 (➔ Guzzi), a cui si aggiunse un significativo numero di nuovi protagonisti nell’immediato dopoguerra. Dopo una fase di rapida crescita, si avviò il declino del settore, non potendo le imprese italiane competere con i nuovi concorrenti internazionali. Il rilancio venne invece dalla Piaggio (➔), che si era sviluppata durante la guerra come industria aeronautica. Nel 1946 fu brevettata la ‘Vespa’, motociclo di nuova ispirazione, che divenne l’emblema stesso dello sviluppo italiano e competeva con la ‘Lambretta’, fabbricata a Milano dalla Innocenti. La società Piaggio, dopo una fase di declino e una breve ripresa con G.A. Agnelli, fu ceduta al gruppo Colaninno, che rilanciò l’azienda, acquistando l’Aprilia, che controlla Laverda e Moto Guzzi, e aprendo filiali in Spagna, India, Cina, Vietnam e Indonesia. La Piaggio è divenuta così il quarto gruppo al mondo per fatturato in questo settore.

Vedi anche
Patente Autorizzazione amministrativa a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa. Anche, il documento stesso che certifica l’autorizzazione o l’abilitazione ottenuta. Patente di guida. - Certificato di idoneità prescritto per la guida degli autoveicoli e dei motoveicoli. ... Codice della strada La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il Codice della stradalgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, si rilevano quelle in tema di velocità, posizione dei veicoli sulla carreggiata, ... codice biblioteconomia 1. Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto formato di più fogli, come il libro moderno, in opposizione ... motociclétta motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari. caratteristiche tecniche Si definiscono abitualmente leggere le motocicletta con cilindrata di 51÷250 cm3, medie quelle con cilindrata di 251÷500 cm3, grandi ...
Tag
  • STATI UNITI
  • MOTO GUZZI
  • AUTOMOBILE
  • INDONESIA
  • GIAPPONE
Altri risultati per motoveicolo, industria del
  • motociclétta
    Enciclopedia on line
    motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari. Caratteristiche tecniche Si definiscono abitualmente leggere le m. con cilindrata di 51÷250 cm3, medie quelle con cilindrata di 251÷500 cm3, grandi quelle con ...
  • motocicletta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Motocicletta Nicola Nosengo Libertà su due ruote La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo due ruote. Molto amata dai giovani, è adatta tanto all’ambiente urbano quanto ai lunghi viaggi ...
  • MOTOCICLETTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 947) Luciano Maria CIMINELLI La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata verso la riduzione delle cilindrate, l'alleggerimento e la semplificazione del mezzo meccanico vero e proprio. ...
  • MOTOCICLETTA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle) Paolo LATTANZI Gino MAGNANI È un veicolo stradale paragonabile alla bicicletta che ha però in sé i mezzi della sua propulsione, di natura analoga a quelli dell'automobile. Storia. ...
Vocabolario
motoveìcolo
motoveicolo motoveìcolo s. m. [comp. di moto1 e veicolo]. – Denominazione generica dei veicoli a motore, di cilindrata superiore a 50 cm3, con due o tre ruote, aventi larghezza non superiore a 1,60 m, lunghezza non superiore a 4 m e altezza...
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali