• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chimica, industria

di Patrizio Bianchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

chimica, industria

Patrizio Bianchi

Settore manifatturiero che, utilizzando i risultati della ricerca orientata allo studio della trasformazione della materia, produce nuovi materiali a scopo industriale.

Cenni storici

Il primo comparto c. a organizzarsi su base industriale fu la produzione di alcali e in particolare di soda, richiesta dall’industria tessile per sbiancare i tessuti e, in seguito, utilizzata per altre produzioni, come vetro, carta e sapone. La produzione industriale di soda venne realizzata con il cosiddetto ‘metodo Leblanc’, disponibile già alla fine del 1700, il quale, però, implicava un pesante inquinamento dell’aria. Nel 1863, quindi, il Parlamento inglese emise una legge (l’Alkali Act) per regolare le emissioni dannose e porre sotto controllo gli impatti ambientali dell’industria chimica. Venne così introdotto un nuovo procedimento, brevettato dal gruppo Solvay, che permetteva di produrre il materiale in grandi dimensioni, con sostanziali economie di scala, ma ridotto impatto ambientale. L’industria c. si estese poi ai materiali base per il comparto di coloranti sintetici, esplosivi e fertilizzanti.

Industria chimica farmaceutica

Accanto a questi settori, produttori di beni intermedi per l’industria e per l’agricoltura, dal 1850 si sviluppò un’industria c. rivolta direttamente all’utilizzo da parte delle persone: la c. farmaceutica realizzò processi di produzione di composti c. che potevano non solo replicare e stabilizzare gli effetti di quelli già presenti in natura (e che la farmacopea tradizionale utilizzava su base individuale), ma anche realizzare composti sintetici che miravano alla risoluzione di specifici problemi medici.

Cruciale fu, per es., la grande azione contro la malaria, con la sintesi e la produzione su grande scala del chinino. Egualmente, a metà del 19° sec., si giunse a stabilizzare l’acido salicilico come potente rimedio contro la febbre e, dopo diversi affinamenti, fu realizzata nel 1899 la sua produzione industriale, da parte dell’azienda tedesca Bayer, con il nome commerciale di aspirina.

Industria chimica moderna

Si definiva, in questo modo, quella relazione fra ricerca di base, sviluppo industriale e produzione in grandi volumi, divenuta poi caratteristica della moderna industria chimica. Questo meccanismo venne sviluppato al suo massimo con la realizzazione, prima, dei processi elettrochimici, in seguito di quelli di sintesi ad alta pressione, e, infine, con la c. legata alla trasformazione degli idrocarburi, da cui prese vita l’industria delle plastiche e dei polimeri, per lo studio dei quali G. Natta vinse il Nobel nel 1963.

Le imprese c. divennero, nel corso del 20° sec., pilastri della grande industria in tutti i maggiori Paesi, determinando tuttavia una severa competizione che ha portato a pochi grandissimi gruppi multinazionali, operanti nella c. di base (Basf, Dow, Shell, Bayer, Ineos, DuPont), cui si aggiungono operatori specializzati nei diversi comparti produttivi.

Nanotecnologie e biochimica sono i nuovi filoni dello sviluppo della ricerca e di produzioni sempre più mirate e sostenibili. Dopo la crisi dei grandi complessi chimici (Montedison, ENI, SIR), in Italia si è sviluppata un’industria c. fine, molto specializzata su comparti farmaceutici e su quelli di coloranti e vernici.

Vedi anche
polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità 1.1 Tipologie. Si possono avere polimero formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero ecc., e polimero formati da un numero più alto ... nanotecnologìa nanotecnologìa Insieme delle conoscenze e delle tecniche relative alle nanostrutture, agglomerati molecolari artificialmente creati con gli scopi più diversi: per es. cura di malattie, costruzione di materiali innovativi, miglioramento dei processi produttivi. Tali oggetti si caratterizzano per le dimensioni ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... benzene Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica a 5,4 °C, ha densità 0,89 g/cm3, odore gradevole, sapore bruciante, è insolubile in acqua. È ...
Tag
  • INQUINAMENTO DELL’ARIA
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • INDUSTRIA TESSILE
  • ECONOMIE DI SCALA
  • ACIDO SALICILICO
Altri risultati per chimica, industria
  • CHIMICA, INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (v. chimica, App. IV, I, p. 424) Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa Occidentale, dove detiene da sempre la leadership produttiva e tecnologica (tra le prime dieci ...
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali