• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDONESIA

Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Indonesia


Cinematografia

Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un particolare periodo storico (come il kompeni, sul periodo dal 17° al 19° sec., e il perjuangan, su quello tra il ritiro giapponese nel 1945 e la proclamazione dell'indipendenza) e altri più tradizionali (sentimentale, horror ecc.). Le prime attività cinematografiche cominciarono negli anni Dieci del 20° sec., con documentari realizzati da europei. A causa della situazione di emarginazione economica e culturale in cui si trovava la popolazione autoctona, la produzione di film a soggetto fino agli anni Quaranta fu opera soprattutto di cineasti di origine olandese o cinese. Tra i primi vanno ricordati per gli anni Venti G. Kruger e F. Carli, già attivi nel settore documentaristico, e per gli anni Trenta Albert Balink. Kruger diresse il primo lungometraggio indonesiano di cui si ha notizia, Lutung kasarung (1926, La scimmia leale), tratto da una leggenda popolare dell'isola di Giava, e sceneggiato da L. Heuveldorp. L'industria cinematografica si sviluppò però soprattutto grazie all'attività di alcuni produttori-registi cinesi: i fratelli Nelson, Jushua e Othniel Wong, Tan Khoen Hian con la Tan's Film, Teng Chun, che realizzò con la Cino Motion Pictures Corporation Cikebang rose (1931, La rosa di Cikebang), primo film sonoro dell'Indonesia. Tutti questi film erano interpretati da attori cinesi, ma ispirati a leggende locali. Negli anni Trenta Balink, con la collaborazione del documentarista olandese Mannus Franken, realizzò film di rilievo come Pareh (1934, Riso), un'opera di impostazione antropologica che non riscosse alcun successo commerciale, e Terang bulan (1937, Chiaro di luna), che ebbe invece un'ottima accoglienza grazie alle ambientazioni esotiche e alla presenza di Rukiah e di Raden Mochtar, le prime stelle del cinema indonesiano. In quel decennio l'attività ebbe un grande sviluppo: se i fratelli Wong e la Tan's Film fallirono, a partire dal 1936 la Cino Motion Pictures Corporation, assunto il nome di Java Industrial Film, si trasformò nella prima azienda di dimensioni industriali, e la produzione crebbe da una media di 7 film nel periodo 1926-1939 ai circa 30 del 1941. Con l'occupazione dell'I. da parte dell'esercito giapponese (gennaio 1942), si determinò invece una drastica riduzione della produzione. Gli occupanti chiusero le compagnie locali e crearono un'unica struttura sotto il loro stretto controllo, la Nippon Eiga Sha, che realizzò solo opere di propaganda.

L'indipendenza dell'I. fu proclamata il 17 agosto 1945, pochi giorni dopo la resa del Giappone. Seguì fino al 1947 un tormentato periodo di scontri con gli olandesi (che nel frattempo avevano ripreso possesso dell'arcipelago), in cui non vennero prodotti film. Si avviò poi un processo di normalizzazione, che vide tra l'altro il ritorno all'attività dei fratelli Wong e di Tan Khoen Hian con la Tan and Wong Brothers Company, mentre Teng Chun fondò con il regista Fred Young la Bintang Surabaya Company. Dopo il riconoscimento dell'indipendenza da parte olandese (27 dicembre 1949) l'attività produttiva crebbe notevolmente (40 film nel 1957). Tra le personalità che caratterizzarono il cinema indonesiano negli anni Cinquanta e nella prima metà dei Sessanta sono da ricordare Huyung (Himatsu Heitaro, di origine giapponese: Antara bumi dan lagit, 1952, Tra cielo e terra), Basuki Effendi (Pulang, 1952, Il ritorno), Kokot Sukardi (Si pincang, 1952, Lo storpio), Djadug Djajakusuma (Harimau Tjampa, 1953, La tigre di Tjampa; Tjambuk api, 1959, La frusta di fuoco), Asrul Sani (Titian serambut dibelah tujuh, 1959, Un cappello diviso in sette; Pagar kawat berduri, 1961, Dietro il filo spinato), Bachtiar Siagian (Violetta, 1962), Wim Umboh (Macan Kemajoran, 1965, La tigre di Kemajoran). Nel campo della produzione le figure di maggior interesse furono Usmar Ismail e Djamaluddin Malik, fondatori nel 1950 delle principali aziende del periodo, la PERFINI (Perusahaan Film Nasional Indonesia, Società cinematografica nazionale dell'Indonesia), chiusa nel 1971, e la PERSARI (Perseroan Artis Republik Indonesia, Compagnia degli artisti della Repubblica d'Indonesia), che ha continuato la sua attività nei decenni successivi. Ismail è considerato anche il massimo regista indonesiano e il vero protagonista della rinascita di un cinema autenticamente nazionale: nella sua carriera alternò le opere di impegno civile (Darah dan doa, 1950, Il lungo cammino; Dosa tak berampum, 1951, Peccato inespiabile; Lewat jam malam, 1954, Dopo il coprifuoco; Pejoang, 1960, Il combattente) alle commedie (Crisis, 1953, Crisi; Tamu agung, 1955, L'ospite d'onore; Liburan seniman, 1965, Le vacanze dell'artista) e ai musical (Tigra dara, 1956, Tre donne). Durante gli anni Sessanta la crescente tensione politica determinò una spaccatura anche nel mondo del cinema, tra i registi filocomunisti e quelli maggiormente legati alla cultura islamica. Nel settembre 1965, in seguito al fallimento del tentativo di colpo di stato da parte di alcuni ufficiali filocinesi, il Partito comunista venne messo fuori legge, e furono uccisi centinaia di migliaia di suoi militanti.

Il nuovo governo iniziò a interessarsi organicamente al cinema nazionale: nel 1967 varò misure protezionistiche, e nel 1968 creò un organismo per lo sviluppo della produzione, il DPFN, dal 1979 DFN (Dewan Film Nasional, Consiglio nazionale per la cinematografia). La crisi produttiva seguita agli avvenimenti del 1965 venne così superata: ritornarono in attività alcuni registi che avevano debuttato negli anni Cinquanta, come Ismail (Ananda, 1970) e Sami (Apa yang kau tjari Palupi?, 1969, Cosa stai cercando Palupi?; Kemelut hidup, 1977, Le lotte della vita), mentre esordiva una nuova generazione di cineasti. Alcuni di questi avevano studiato al VGIK di Mosca, come Wim Umboh (Pengantin remaja, 1971, Matrimonio tra adolescenti), Sjumandjaja (Si mamad, 1973, Madre; Opera Jakarta, 1985) e Ami Prijono (Jakarta, Jakarta, 1977; Roro Mendut, 1982). Altri provenivano invece dal teatro, come Arifin C. Noer (Yuyun, pasien rumak sakit jiwa, 1980, Yuyun, ricoverato in un manicomio; Serangan fajar, 1982, Attacco all'alba), Teguh Karya (November 1828, 1977; Ibunda, 1986), Franky Rorimpandey (Perawan desa, 1980, La ragazza del villaggio), Ismail Subarjo (Perempuan dalam pasungan, 1981, Una donna in catene), Edward Pesta Sirait (Gadis penakluk, 1980, Una fanciulla che intimorisce) e Slamet Rahardjo (Rembulan dan matahari, 1979, Il sole e la luna; Kembang kertas, 1985, Fiori di carta). Nel corso degli anni Novanta il cinema indonesiano è tuttavia entrato in una gravissima crisi, dovuta a diverse ragioni (la liberalizzazione del mercato, che ha aperto la strada a una massiccia importazione di film indiani; la diffusione della televisione; il sempre più stretto controllo esercitato sui registi dal Departement Penerangan, il Ministero dell'informazione): la produzione, che era cresciuta fino ai 112 film del 1990, è diminuita progressivamente, fino ai 4 del 1998. Il rovesciamento del regime militare (maggio 1998), con il ritorno alla democrazia e lo scioglimento del Departement Penerangan, ha favorito l'esordio di nuovi autori, come Marselli Sumarno (Sri, 1999), Riri Riza (Petualangan Sherina, 2000, L'avventura di Sherina), Nan T. Achnas (Pasir berbisik, 2001, Sabbie sussurranti), Garin Nugroho (Puisi tak terkuburkan, noto anche come A poet, 2001; Aku ingin menciummu sekali saja, 2002, Il racconto dell'uomo-uccello), Rudy Sudjarwo (Ada apa dengan cinta?, 2002, Che succede con l'amore?).   *

Bibliografia

M.Y. Biran, Indonesian cinema: a glance of history, Jakarta 1982 (trad. it. Lineamenti di storia del cinema indonesiano, in Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, a cura di G. De Vincenti, Venezia 1983, pp. 195-230).

Histories and stories: cinema in new order Indonesia, ed. K. Sen, Clayton 1988.

K. Heider, Indonesian cinema. National culture on screen, Honolulu 1991.

S. Said, Shadows on the silver screen: a social history of Indonesian film, Jakarta 1991.

R. Bogner, Film cerita di Indonesia: der indonesische Spielfilm im kinematografischen und kulturpolitischen Kontext, München 1996.

Vedi anche
Giacarta (o Jakarta) Città dell’Indonesia (8.688.600 ab. nel 2005, nel distretto urbano di 664 km2; 14.900.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura ... Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ... Surabaya Città dell’Indonesia (2.611.506 ab. nel 2005), situata nella parte nord-orientale dell’isola di Giava, presso la foce del Kali Mas. È la seconda città più popolosa del paese, dopo Giacarta. Notevole porto peschereccio e commerciale (tè, caffè, tabacco, prodotti petroliferi), è uno dei maggiori centri ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • ISOLA DI GIAVA
  • COLPO DI STATO
  • PAESI BASSI
  • GIAPPONE
Altri risultati per INDONESIA
  • Indonesia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è il più grande stato arcipelago al mondo. La capitale, Giacarta, sorge sull’isola di Giava. Le altre ...
  • Indonesia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è il più grande stato arcipelago al mondo. La capitale, Giacarta, sorge sull’isola di Giava. Le altre ...
  • INDONESIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Paola Salvatori Livio Sacchi Italo Spinelli – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. Con i suoi 237.641.326 ...
  • Indonesia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è il più grande stato arcipelago al mondo. La capitale, Giacarta, sorge sull’isola di Giava. Le altre ...
  • Indonesia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 gli olandesi imposero la propria supremazia sull’arcipelago tramite la Compagnia olandese delle ...
  • Indonesia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 gli olandesi imposero la propria supremazia sull’arcipelago tramite la Compagnia olandese delle Indie ...
  • Indonesia
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ...
  • Indonesia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’occupazione giapponese delle Indie olandesi durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 ag. 1945, poco dopo la resa del Giappone, A. Sukarno, leader del Partito nazionalista di I., proclamò l’indipendenza delle isole ...
  • INDONESIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Indonesia Albertina Migliaccio Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi asiatici nel 1997-98, il contemporaneo aggravarsi degli effetti esercitati sul clima dalla corrente ...
  • Indonesia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Il più vasto arcipelago della Terra Quarto Stato al mondo per popolazione, l'Indonesia, gigante ignorato, occupa una posizione geografica eccezionale, tra Oceano Indiano e Oceano Pacifico. Una terra ricchissima, duramente sfruttata come colonia e oggi in alcune zone sovrappopolata, ...
  • Indonesia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Claudio Cerreti Paola Salvatori (App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Nonostante una significativa riduzione dei tassi di crescita demografica (peraltro tuttora elevati), l'I. è ormai nettamente il quarto paese del mondo per popolazione ...
  • INDONESIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Peris Persi Luigi Santa Maria Luigi Santa Maria Maria Citro Stefania Parigi (App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173) Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest a est e per 2000 km da nord a sud con una superficie di 1.919.443 km2 (compresa Timor, annessa nel 1976). La ...
  • INDONESIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 863) Sebastiano Monti Giorgio Borsa Oscar Botto Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 infatti è stata affidata all'I. dall'ONU in amministrazione fiduciaria l'ex Nuova Guinea olandese, di 412.781 ...
  • INDONESIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende (v. oltre), le ex Indie Orientali Olandesi, ad eccezione della parte occidentale della Nuova Guinea Olandese. ...
  • INDONESIA ORIENTALE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Adriano H. Luijdjens . Nuovo stato, fondato, secondo le direttive della conferenza di Malino, il 24 dicembre 1946 a Den Pasar (Bali). Esso comprende l'isola di Celebes, le piccole isole della Sonda e tutte le altre isole delle Indie Olandesi ad est di Borneo e Giava e ad ovest della Nuova Guinea. Si ...
  • INDONESIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 95-96) Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM * Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale del continente asiatico e la Nuova Guinea, a cominciare dal gruppo delle Andamane fino alle isole Aru e Formosa: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
indoneṡiano
indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
giava2
giava2 giava2 s. f. [dal nome dell’isola di Giava, nell’Indonesia]. – Nome di una danza molto in voga dopo la prima guerra mondiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali