• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDONESIA ORIENTALE

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

INDONESIA ORIENTALE

Adriano H. Luijdjens

. Nuovo stato, fondato, secondo le direttive della conferenza di Malino, il 24 dicembre 1946 a Den Pasar (Bali). Esso comprende l'isola di Celebes, le piccole isole della Sonda e tutte le altre isole delle Indie Olandesi ad est di Borneo e Giava e ad ovest della Nuova Guinea. Si compone dei seguenti 13 daerah o territorî autonomi: Celebes meridionale, Minahassa, Isole Sangi e Talaud, Celebes settentrionale, Celebes centrale, Bali, Lombok, Sumbava, Flores, Timor e dipendenze, Sumba, Molucche meridionali, Molucche settentrionali. La superficie è di 346.325 kmq. La popolazione nel 1930 contava 8.271.094 abitanti, che nel 1947 erano saliti a 10.600.000, e si compone di Bugi (1.533.035 nel 1930), Balinesi (1.111.689), Macassari (624.720), Bandaresi (898.884), Toragia (557.590), Minahassi, Ternatani, Sanginesi, Ambonesi, Timoresi e gruppi minori. Capitale dello stato è Makassar. Questo stato, che dovrà far parte degli Stati Uniti dell'Indonesia (v. in questa App.), è governato da un capo dello stato, coadiuvato da nove ministri e otto sottosegretarî; l'assemblea dei deputati si compone dei deputati eletti dai varî daerah, più i deputati nominati in rappresentanza delle minoranze e di speciali correnti sociali e spirituali. Il governo delle Indie Olandesi è rappresentato da un commissario, mentre il governo dell'Indonesia Orientale ha una sua rappresentanza a Batavia. Gli impiegati e funzionarî che erano al servizio del governo delle Indie Olandesi passeranno a quello del nuovo stato.

Economia. - Nelle voci dedicate alle singole isole sono riferiti dati relativi alla situazione economica prebellica, in parte tuttora validi. Il prodotto più importante di esportazione per Celebes, le Molucche e le isole Sangi e Talaud è la copra (280.000 t., media annua prebellica). Durante l'occupazione giapponese, la necessità di coltivare più riso fece trascurare gli alberi da cocco; in seguito 76.000 t. e nei primi otto mesi del 1947, 90.700. Per altri dati v. indie olandesi, in questa App.

Vedi anche
Giacarta (o Jakarta) Città dell’Indonesia (8.688.600 ab. nel 2005, nel distretto urbano di 664 km2; 14.900.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura ... Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ... Bali Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo Denpasar. Amministrativamente costituisce una provincia dell’Indonesia. Il rilievo è costituito da ... Celebes (indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. Centro maggiore e porto più attivo è Ujungpandang.  ● A O Celebes è separata da Borneo dallo ...
Tag
  • NUOVA GUINEA
  • STATI UNITI
  • MOLUCCHE
  • MAKASSAR
  • BATAVIA
Altri risultati per INDONESIA ORIENTALE
  • Indonesia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è il più grande stato arcipelago al mondo. La capitale, Giacarta, sorge sull’isola di Giava. Le altre ...
  • Indonesia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è il più grande stato arcipelago al mondo. La capitale, Giacarta, sorge sull’isola di Giava. Le altre ...
  • INDONESIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Paola Salvatori Livio Sacchi Italo Spinelli – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. Con i suoi 237.641.326 ...
  • Indonesia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è il più grande stato arcipelago al mondo. La capitale, Giacarta, sorge sull’isola di Giava. Le altre ...
  • Indonesia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 gli olandesi imposero la propria supremazia sull’arcipelago tramite la Compagnia olandese delle ...
  • Indonesia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 gli olandesi imposero la propria supremazia sull’arcipelago tramite la Compagnia olandese delle Indie ...
  • Indonesia
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ...
  • Indonesia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’occupazione giapponese delle Indie olandesi durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 ag. 1945, poco dopo la resa del Giappone, A. Sukarno, leader del Partito nazionalista di I., proclamò l’indipendenza delle isole ...
  • INDONESIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Indonesia Albertina Migliaccio Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi asiatici nel 1997-98, il contemporaneo aggravarsi degli effetti esercitati sul clima dalla corrente ...
  • Indonesia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Il più vasto arcipelago della Terra Quarto Stato al mondo per popolazione, l'Indonesia, gigante ignorato, occupa una posizione geografica eccezionale, tra Oceano Indiano e Oceano Pacifico. Una terra ricchissima, duramente sfruttata come colonia e oggi in alcune zone sovrappopolata, ...
  • INDONESIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Indonesia Cinematografia Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un particolare periodo storico (come il kompeni, sul periodo dal 17° al 19° sec., e il perjuangan, su ...
  • Indonesia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Claudio Cerreti Paola Salvatori (App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Nonostante una significativa riduzione dei tassi di crescita demografica (peraltro tuttora elevati), l'I. è ormai nettamente il quarto paese del mondo per popolazione ...
  • INDONESIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Peris Persi Luigi Santa Maria Luigi Santa Maria Maria Citro Stefania Parigi (App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173) Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest a est e per 2000 km da nord a sud con una superficie di 1.919.443 km2 (compresa Timor, annessa nel 1976). La ...
  • INDONESIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 863) Sebastiano Monti Giorgio Borsa Oscar Botto Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 infatti è stata affidata all'I. dall'ONU in amministrazione fiduciaria l'ex Nuova Guinea olandese, di 412.781 ...
  • INDONESIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende (v. oltre), le ex Indie Orientali Olandesi, ad eccezione della parte occidentale della Nuova Guinea Olandese. ...
  • INDONESIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 95-96) Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM * Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale del continente asiatico e la Nuova Guinea, a cominciare dal gruppo delle Andamane fino alle isole Aru e Formosa: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.;...
indoneṡiano
indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali