• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDIVIA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INDIVIA (lat. scient. Cichorium endivia L.; fr. endivie, chicoréedes jardins; sp. escarola, endivia; ingl. commun endive; ted. Winter-Endivie)

Augusto Béguinot

Pianta annua o bienne, alta da 20 a 30 cm., completamente glabra, ramosa con rami lunghi e divaricati, foglie basali numerose in densa rosetta oblungo-obovate, ora dentate o sinuate, ora profondamente divise e più o meno increspate, le caulinari più scarse, alterne e piccole tutte sessili, le fiorali cuoriformi-astate e abbraccianti. Fiori azzurri in capolini, parte sessili in fascetti ascellari, parte solitarî sopra lunghi peduncoli elevati, tutti ligulati e simili a quelli della comune cicoria v.).

A. De Candolle la ritenne originaria delle Indie, ma in seguito si fece strada l'opinione, accettata poi dallo stesso autore, che fosse derivata con la coltura dalla subsp. pumilum Jacq. (C. divaricatum Schoub.), che è un ceppo spontaneo nei paesi circummediterranei, mentre l'Ascherson la ritiene originaria dell'Egitto. In coltura si trova in due razze principali, l'una con le foglie molto grandi (var. latifolia Hort. o scariola) e l'altra con le foglie molto divise e increspata (var. crispa Hort.) che forniscono un ottimo erbaggio il quale, seminato a varie riprese, può essere disponibile per quasi tutto l'anno.

Vedi anche
cicoria Erba (Cichorium intybus; fig. 1) annua, bienne o perenne, delle Asteracee. Ha radice a fittone, foglie basali a rosetta, dentate o frastagliate; più o meno pubescenti; il fusto, ramoso, è alto fino a 1 m, e porta molti capolini di fiori azzurri, che durano poche ore. Cresce nei campi e luoghi erbosi ... ortàggio ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, carota, rapa, scorzonera, ecc.), tuberi (per patata, batata, igname, topinambur, ecc.), bulbi ... flosculo Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. ● I flosculo costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco. provitamina Sostanza che, per effetto di modificazioni metaboliche o intervento di fattori estranei all'organismo (per es. irradiazioni ultraviolette), acquista azione vitaminica: per es. il beta-carotene (p. A), l'ergosterolo (p. D2).
Tag
  • PEDUNCOLI
  • CAPOLINI
  • LIGULATI
  • CICORIA
  • EGITTO
Altri risultati per INDIVIA
  • indivia
    Enciclopedia on line
    Pianta erbacea (Cichorium endivia) delle Asteracee, annua o bienne, alta fino a 1 m. Forma rosette di foglie glabre oblunghe-obovate, dentate o profondamente divise e increspate; presenta fiori azzurri in capolini, in parte solitari sopra lunghi peduncoli clavati, in parte sessili in fascetti ascellari. ...
Vocabolario
indìvia
indivia indìvia (o endìvia) s. f. [dal gr. mediev. ἐντύβι 〈endìvi〉, gr. tardo ἐντύβιον (pl. ἐντύβια); cfr. lat. intŭbum, intĭbum]. – Pianta delle composite liguliflore (Cichorium endivia), annua o bienne, alta fino a un metro, glabra, con...
ricciolina
ricciolina s. f. [dall’agg. ricciolino]. – Varietà di indivia, lo stesso che indivia riccia (v. indivia). Anche come agg.: insalatina ricciolina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali