• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indirizzamento

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

indirizzamento


indirizzamento in informatica, sistema di accesso ai dati della memoria di un computer attraverso cui si identifica la posizione fisica o logica del dato memorizzato. Gli indirizzi sono rappresentati da numeri, generalmente codificati nel sistema di numerazione esadecimale (→ sistema di numerazione posizionale). L’indirizzamento definisce l’insieme delle procedure che codificano gli indirizzi e può assumere due distinti significati:

• il procedimento con cui si assegna un particolare indirizzo a un dato;

• il riferimento a un particolare indirizzo per estrarne il dato relativo.

L’insieme totale di posizioni di memoria cui un computer si può riferire si chiama spazio di indirizzamento. Esistono due tipologie di indirizzamenti (e quindi anche di indirizzi): indirizzamento assoluto e indirizzamento relativo. Il primo indica univocamente la posizione di memoria attraverso un numero che ne specifica l’indirizzo; il secondo fa invece riferimento a una qualsiasi posizione data della memoria: per giungere all’indirizzo finale è sufficiente sommare alla posizione iniziale la quantità aggiuntiva specificata nell’indirizzo relativo che determina lo scostamento relativo dal valore di partenza.

Tag
  • SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE
  • ESADECIMALE
  • INFORMATICA
Vocabolario
indirizzaménto
indirizzamento indirizzaménto s. m. [der. di indirizzare], non com. – 1. L’atto di indirizzare, cioè di rivolgere, di avviare (quasi solo nel sign. fig.): i. al bene; i. a un’arte. 2. In informatica, l’insieme delle modalità di accesso...
indirizzare
indirizzare (ant. indrizzare) v. tr. [lat. *indirectiare, der. di directus «diretto», col pref. in-1]. – 1. a. Lo stesso che dirigere, cioè volgere verso un luogo, avviare in una determinata direzione: non conosceva la strada e cercava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali