• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GANDHI, Indira

di Luciano Petech - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

GANDHI, Indira

Luciano Petech

Nata ad Allahabad il 19 novembre 1917; figlia di Javaharlal Nehru. Fu educata in Svizzera e in Inghilterra, poi all'università di Shantiniketan, dove subì l'influenza di Tagore. Dal 1938 fu membro del Congresso nazionale indiano, partecipò alle sue lotte e nel 1944 fu imprigionata per tredici mesi. Nel 1942 aveva sposato Feroz Gandhi (morto nel 1960; non parente del Mahatma Gandhi), da cui ebbe due figli. La sua attività si svolse dapprima nella sezione femminile del partito, di cui fu presidente, ma poi entrò decisamente nella politica attiva, divenendo membro del Comitato esecutivo e presiedendo la sessione del 1960 del Congresso. Fu sempre molto vicina al padre, che accompagnò nei suoi viaggi all'estero e di cui seguì le idee socialiste moderate. Dopo la morte di Nehru divenne ministro per l'Informazione e le Radiocomunicazioni. Il 24 gennaio 1965 divenne primo ministro dell'India, tenendo anche altri portafogli, tra cui quelli degli Esteri (1967-1969), della Finanza (1969-1970), degl'Interni (1970-1973) e della Pianificazione (1975). L'opposizione della vecchia guardia del Congresso portò alla scissione del partito; ma le elezioni del 1971, in cui essa s'impegnò a fondo, furono un trionfo personale per lei. La sua popolarità raggiunse il culmine all'epoca della guerra vittoriosa con il Pakistan (1971), poi andò declinando. Nel giugno 1975 l'Alta Corte dell'Uttar Pradesh annullò la sua elezione al Parlamento. Ma I. G. non cedette e rispose con misure d'emergenza sia nel campo politico che in quello economico. Malgrado qualche successo, l'autoritarismo del suo governo e il suo maldestro tentativo di far svolgere una parte politica al figlio maggiore la resero del tutto impopolare, specialmente nel Nord del paese. Perduto ormai il contatto con il popolo e giudicando in modo del tutto erroneo la situazione, indisse le elezioni generali. Queste portarono una cocente sconfitta a I. G., che non venne rieletta. Il 22 marzo 1977 si dimise; dopo un breve arresto (autunno), ha ripreso l'attività politica.

Bibl.: E. Sen, Indira Gandhi, a biography, Delhi 1973; K. Bhatia, Indira: biography of Prime Minister Gandhi, ivi 1974.

Vedi anche
Rajiv Gandhi Uomo politico indiano (Bombay 1944 - Madras 1991). Pilota aeronautico, entrò in politica in seguito alla morte del fratello Sanjay (1980), fino a quel momento consigliere e probabile successore della madre Indira. Dopo l'uccisione di quest'ultima (ott. 1984), le successe sia come primo ministro che come ... Sonia Gandhi (nata Maino). - Donna politica indiana di origine italiana (n. Lusiana, Vicenza, 1946). Nel 1968 ha sposato Rajiv Gandhi, figlio del primo ministro indiano Indira Gandhi. Dopo l’omicidio del marito, avvenuto nel 1991 per opera dei ribelli Tamil, si è dedicata con sempre maggiore assiduità alla vita politica ... Morarji Ranchhodji Desai Uomo politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896 - Mumbai 1995). Nel 1918 entrò a far parte dell'amministrazione coloniale britannica, da cui nel 1930 si dimise per aderire al movimento nazionalistico del Mahātmā Gandhi. Divenuta l'India indipendente, Desai, Morarji Ranchhodji fu ministro degli Interni ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Tag
  • CONGRESSO NAZIONALE INDIANO
  • RADIOCOMUNICAZIONI
  • MAHATMA GANDHI
  • UTTAR PRADESH
  • AUTORITARISMO
Altri risultati per GANDHI, Indira
  • Gandhi, Indira
    Dizionario di Storia (2010)
    (nata Nehru) Gandhi, Indira (nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru aveva ricoperto un ruolo di primo piano nella vita politica dell’India; hanno poi seguito le sue orme i figli Rajiv ...
  • Gandhi, Indira
    Enciclopedia on line
    Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro dell'Informazione (1964-66) nel gabinetto Shastri, successe a questo come primo ministro nel ...
  • GANDHI, Indira
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Enrico Fasana (IV, I, p. 893) Donna politica indiana, uccisa a Nuova Delhi il 31 ottobre 1984. Nel gennaio 1980 I.G., che era stata rieletta al Parlamento nel 1978, ritornò per la quarta volta al potere con il ruolo di primo ministro a seguito di una netta affermazione elettorale. Una fra le cause ...
Vocabolario
indire
indire v. tr. [dal lat. indicĕre, comp. di in-1 e dicĕre «dire», rifatto secondo dire] (coniug. come dire). – Ordinare o disporre che sia preparata, organizzata e iniziata con una certa solennità una manifestazione di pubblico interesse:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali