• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gandhi, Indira

Enciclopedia on line
  • Condividi

Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro dell'Informazione (1964-66) nel gabinetto Shastri, successe a questo come primo ministro nel gennaio 1966. La G. avviò un programma di modernizzazione del paese, di industrializzazione e di riforme sociali che suscitò l'opposizione delle forze più conservatrici (scissione nel 1969 dell'ala destra dell'Indian national congress); in campo internazionale la prosecuzione della tradizionale politica di non allineamento si accompagnò a un'accentuazione dei rapporti con l'URSS e a un rafforzamento del ruolo dell'India come potenza regionale. Verso la metà degli anni Settanta il peggioramento della situazione economica e sociale favorì una crescita dell'opposizione, cui la G. reagì con una serie di provvedimenti autoritarî. Costretta alle dimissioni dopo la pesante sconfitta elettorale del marzo 1977 e messa sotto accusa nel suo stesso partito, ne promosse la scissione nel genn. 1978, dando vita con la sua frazione maggioritaria all'Indian national congress (I) - dall'iniziale di Indira - del quale fu eletta presidente. Tornata alla guida del governo dopo le elezioni del genn. 1980, la G. dovette far fronte a una crescita delle tensioni etniche e religiose sfociate ripetutamente in gravi disordini in diversi stati dell'Unione. In particolare nel Punjāb le rivendicazioni separatistiche dei Sikh portarono a una grave crisi nel 1984, quando l'intervento dell'esercito indiano nel tempio d'Oro di Amritsar provocò centinaia di morti fra i Sikh che vi si erano asserragliati. Seguì una lunga serie di violenze in tutto il paese e il 31 ottobre la stessa G. fu uccisa da due Sikh appartenenti alla sua guardia del corpo.

Vedi anche
Rajiv Gandhi Uomo politico indiano (Bombay 1944 - Madras 1991). Pilota aeronautico, entrò in politica in seguito alla morte del fratello Sanjay (1980), fino a quel momento consigliere e probabile successore della madre Indira. Dopo l'uccisione di quest'ultima (ott. 1984), le successe sia come primo ministro che come ... Sonia Gandhi (nata Maino). - Donna politica indiana di origine italiana (n. Lusiana, Vicenza, 1946). Nel 1968 ha sposato Rajiv Gandhi, figlio del primo ministro indiano Indira Gandhi. Dopo l’omicidio del marito, avvenuto nel 1991 per opera dei ribelli Tamil, si è dedicata con sempre maggiore assiduità alla vita politica ... Morarji Ranchhodji Desai Uomo politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896 - Mumbai 1995). Nel 1918 entrò a far parte dell'amministrazione coloniale britannica, da cui nel 1930 si dimise per aderire al movimento nazionalistico del Mahātmā Gandhi. Divenuta l'India indipendente, Desai, Morarji Ranchhodji fu ministro degli Interni ... Mohandas Karamchand Gandhi Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima"). vita Compì a Londra, dal 1888, gli studî giuridici conseguendo la laurea. Trasferitosi in Sudafrica (1893) per svolgervi la professione di avvocato, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • INDIAN NATIONAL CONGRESS
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • NUOVA DELHI
  • ALLĀHĀBĀD
  • AMRITSAR
Altri risultati per Gandhi, Indira
  • Gandhi, Indira
    Dizionario di Storia (2010)
    (nata Nehru) Gandhi, Indira (nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru aveva ricoperto un ruolo di primo piano nella vita politica dell’India; hanno poi seguito le sue orme i figli Rajiv ...
  • GANDHI, Indira
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Enrico Fasana (IV, I, p. 893) Donna politica indiana, uccisa a Nuova Delhi il 31 ottobre 1984. Nel gennaio 1980 I.G., che era stata rieletta al Parlamento nel 1978, ritornò per la quarta volta al potere con il ruolo di primo ministro a seguito di una netta affermazione elettorale. Una fra le cause ...
  • GANDHI, Indira
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Luciano Petech Nata ad Allahabad il 19 novembre 1917; figlia di Javaharlal Nehru. Fu educata in Svizzera e in Inghilterra, poi all'università di Shantiniketan, dove subì l'influenza di Tagore. Dal 1938 fu membro del Congresso nazionale indiano, partecipò alle sue lotte e nel 1944 fu imprigionata per ...
Vocabolario
indire
indire v. tr. [dal lat. indicĕre, comp. di in-1 e dicĕre «dire», rifatto secondo dire] (coniug. come dire). – Ordinare o disporre che sia preparata, organizzata e iniziata con una certa solennità una manifestazione di pubblico interesse:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali