• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Indios

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Indios

Margherita Zizi

Popolazioni indigene dell'America Latina

Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo Mondo anche se appartenenti a gruppi ed etnie molto diversi. A partire dagli anni Settanta del 20° secolo gli Indios, che costituiscono una buona percentuale della popolazione dei paesi dell'America Latina, hanno cominciato a creare movimenti e organizzazioni per rivendicare i loro diritti e il riconoscimento della loro identità etnica e culturale

Chi sono

Le popolazioni indigene dell'America Latina sono costituite dai discendenti dei primi abitatori delle terre conquistate e colonizzate da Spagnoli e Portoghesi; ancora oggi, dopo cinque secoli di rapporti conflittuali tra conquistatori e conquistati, sono una parte significativa del panorama politico, sociale e culturale del continente.

Gli indigeni nell'intera America Latina sono oggi circa 40 milioni, anche se le percentuali delle popolazioni native nei diversi paesi sono molto variabili: si va dallo 0,3% del Brasile al 71% della Bolivia. Diverse sono anche le etnie, le lingue e il grado di integrazione con la popolazione bianca e meticcia (ossia con un genitore di razza bianca e uno di un'altra razza: per esempio cinese, afroamericano).

Nella Mesoamerica, che comprende la vasta area geografica tra il Messico a nord e l'Honduras e il Nicaragua a sud, la parte più cospicua delle popolazioni indigene è costituita dai gruppi di lingua nahuatl, Aztechi soprattutto; i discendenti dei Maya sono concentrati in Guatemala, ma una parte si trova in Messico assieme a popolazioni mizteche e zapoteche. In Bolivia e in Perù vi è un consistente gruppo di Aymara. In Amazzonia vivono circa 230.000 Indios appartenenti a varie etnie.

In alcuni casi gli Indios hanno conservato le loro tradizionali strutture sociali, economiche e familiari. In Perù e in Bolivia, per esempio, continua a esistere l'ayllu, un'unità sociale costituita da un certo numero di famiglie abitanti in uno stesso territorio posseduto in comune. Soppressi nell'Ottocento, gli ayllu sono stati recentemente riorganizzati e riconosciuti legalmente come comunità indigene.

I movimenti per il riconoscimento dei diritti degli Indios

A seguito del carattere di sfruttamento assunto dalla conquista europea e dalla successiva colonizzazione, il termine Indios acquistò ben presto, oltre al significato razziale ed etnico, un forte significato economico e sociale. Per gli Spagnoli l'indio era l'individuo appartenente al gruppo inferiore e sottomesso, costituito dai discendenti della popolazione indigena. E di fatto i discendenti degli antichi abitanti delle terre americane sono cittadini discriminati: la povertà, la bassa scolarizzazione, la mortalità precoce, la scarsa partecipazione politica hanno tra le popolazioni indigene dei paesi latino-americani tassi molto più alti di quelli registrati tra Bianchi e Meticci.

A seguito del fallimento delle politiche di integrazione e di assimilazione delle popolazioni indigene, a partire dagli anni Settanta del 20° secolo sono nate nuove organizzazioni in difesa dei diritti e della cultura degli Indios, che spesso hanno l'appoggio di organismi internazionali e di organizzazioni non governative. Inoltre, in alcune aree latino-americane con una forte presenza indigena gli Indios sono stati protagonisti di movimenti di lotta sociale e politica: nel Chiapas, per esempio, la regione più meridionale del Messico, dal 1994 è in atto una guerriglia condotta dagli indigeni maya organizzati nell'Esercito zapatista di liberazione nazionale (EZLN). La rivolta è stata causata dalle drammatiche condizioni di vita delle comunità maya, che rischiano l'estinzione materiale e culturale.

A partire dagli anni Ottanta, organismi di rappresentanza degli Indios hanno cominciato a partecipare a incontri internazionali sulle questioni ambientali e sullo sviluppo promossi dalla FAO e dall'UNESCO. I problemi della distruzione del patrimonio culturale delle società indie sono stati al centro di un incontro organizzato nel 1993 dal Gruppo di Barbados, costituito nel 1971 da studiosi e rappresentanti di organizzazioni indigene dell'America Latina.

Vedi anche
Afroamericani Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo. 1. America Settentrionale Nel Nordamerica i primi Africani giunsero nelle colonie inglesi intorno al 1620 e giuridicamente ebbero all’inizio un trattamento ... meticcio In origine, individuo nato da un genitore bianco e da un genitore indio, a seguito dell’incontro fra i conquistatori europei e le popolazioni indigene precolombiane. Attualmente è un attributo riferito agli individui dalle caratteristiche fisiche ascrivibili a origini miste, derivanti dall’incrocio tra ... Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. antropologia Gli odierni Maya, malgrado il plurisecolare processo di acculturazione ... Amazzonia Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano Atlantico a E, dalla cordigliera delle Ande a O e dall’Altopiano del Brasile a S. È caratterizzata ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
  • AMERICA LATINA
  • AFROAMERICANO
  • MESOAMERICA
  • AMAZZONIA
Altri risultati per Indios
  • pellirosse
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome dato dagli europei ai gruppi indigeni dell’America Settentrionale (➔ ), derivato dall’uso, proprio di alcuni fra essi, di tingersi il viso con ocra rossa. I primi gruppi a ricevere questo appellativo sembrano essere stati i di Terranova, incontrati da Caboto nel 1497. I p., e in particolare gli ...
  • Indiani d’America
    Enciclopedia on line
    Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ...
  • AMERINDÎ
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Gl'indigeni dell'America. La parola è composta con le prime sillabe della usuale designazione di American Indian ed appare innegabilmente preferibile al solo ed equivoco termine di "indiani" adoperato sin dal tempo di Colombo e derivato dall'erronea sua convinzione di trovarsi in presenza degli abitanti ...
Vocabolario
dendrobàtidi
dendrobatidi dendrobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Dendrobatidae, dal nome del genere Dendrobates, comp. di dendro- e del gr. -βάτης «che cammina» (cfr. acrobata e gr. δενδροβατέω «salire sugli alberi»)]. – In zoologia, famiglia di anfibî...
arüaco
aruaco arüaco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Aruachi (anche Arawak, Arawack, Arowak, Aruac, ecc.), gruppo etnico precolombiano delle Antille, di struttura matrilineare, che comprendeva, tra le altre etnie, i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali