• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDIFFERENZA

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INDIFFERENZA

Guido Calogero

. Come termine filosofico, il concetto d'indifferenza appartiene essenzialmente all'etica, e in particolare alla dottrina del volere e della sua libertà: ma ha diverso significato a seconda che quest'ultima è, nel senso greco, libertà dall'azione, o, nel senso cristiano e moderno, libertà dell'azione. Nel primo senso essa è l'adiaforia (ἀδιαϕορια, indifferentia) dell'etica cinico-stoica, e cioè la caratteristica che propriamente possiedono le cose in quanto "indifferenti" (ἀδιάϕορα) e quindi incapaci di muover la volontà da quello stato di immota "apatia" in cui consiste l'autarchia (αὐτάρκεια "autosufficienza", e non, in questo caso, αὐταρχία "dominio di sé"); ma che di riflesso viene a contraddistinguere anche il sapiente, in quanto slegato dalle cose e quindi concluso nella sua divina perfezione. Questo carattere d' "indifferenza", che, svalutando affatto il mondo a cui si dirigerebbe l'azione, libera la volontà dal bisogno stesso di agire, è naturalmente proprio della concezione cinica, che alle cose non dà altro prezzo al difuori di quello che gli attribuisce l'ingenua aspirazione o avversione dell'uomo. Ma resta poi essenziale anche alla concezione stoica (nonostante il completo capovolgimento che il suo panteismo e fatalismo razionalistici importano rispetto a quella svalutazione) almeno dal punto di vista dell'adiaforia che il saggio, spettatore di un mondo perfetto e perciò a lui egualmente estraneo, deve serbare rispetto ad esso e rispetto ai moti passionali che vorrebbero intervenire a farglielo variamente giudicare e sentire. Nel secondo senso, l'indifferenza è quella di cui si parla nelle formule scolastiche dell'arbitrium indiffentiae o della libertas indifferentiae, e cioè quelle in cui la libertà del volere è concepita come assoluta indifferenza da motivi d'azione, pura possibilità di scelta in alternative in cui ciascun membro non ha alcuna ragione oggettiva di esser preferito all'altro. Concezione, quindi, in cui culmina il motivo della libertà dell'azione così come in quella cinico-stoica trionfava l'ideale della libertà dall'azione; e in cui la libertà resta di fatto così astratta e indeterminabile, da non poter passare all'azione allo stesso modo che non aveva ragione di passarvi l'altra.

Vedi anche
apatia In filosofia, secondo la dottrina degli stoici e degli epicurei, stato di perfezione contemplativa dello spirito, in cui nulla si aborre e nulla si desidera. Coincide sostanzialmente con l’adiaforia e l’atarassia ed è l’ideale del saggio e l’attributo per eccellenza del divino, quale è concepito dagli ... adiaforia Generale disposizione di spirito di chi, bastando a sé stesso, e non chiedendo nulla alla natura e agli uomini, non ha alcun motivo per giudicare gli eventi del mondo buoni o cattivi, desiderabili o indesiderabili, e mantiene in ogni caso immutata la propria serenità e autosufficienza d’animo. È l’ideale ... cinici I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi in tutto lo sviluppo della cultura antica. Il nome deriva dal ginnasio di Cinosarge, il luogo di riunione dei giovani ateniesi figli di madre non cittadina in cui insegnava Antistene, o dallo stile di ... stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. 1. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ...
Tag
  • AUTARCHIA
  • ETICA
Vocabolario
indifferènza
indifferenza indifferènza s. f. [dal lat. indifferentia, der. di indiffĕrens «indifferente»]. – 1. In filosofia, stato tranquillo dell’animo che, di fronte a un oggetto, non prova per esso desiderio né repulsione; o che, di fronte all’esigenza...
indifferentista
indifferentista s. m. e f. [tratto da indifferentismo] (pl. m. -i). – Chi aderisce a una concezione fondata sull’indifferenza, o assume atteggiamenti tipici dell’indifferentismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali