• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indice

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

indice


indice termine che, in matematica, assume diversi significati. Genericamente, esso è un numero o una lettera, di solito scritto a deponente, che distingue una grandezza da altre dello stesso genere: per esempio, per indicare la somma di n generici numeri si può scrivere x1 + x2 + ... + xn, dove 1, 2, ..., n sono gli indici che distinguono i numeri, oppure scrivere più sinteticamente

formula

(che si legge: «somma per i che va da 1 a n di xi») e qui i rappresenta un indice variabile. Un elemento può avere anche due o più indici: per esempio, per denotare l’elemento appartenente alla riga i-esima e alla colonna j-esima di una matrice A si scrive aij. L’insieme degli indici è generalmente un sottoinsieme di N, insieme dei numeri naturali e, in una successione, coincide con N.

☐ Nel piano complesso o in uno spazio topologico si chiama indice di un punto z in relazione a un cammino chiuso C la funzione definita, in tutti i punti che non appartengono al suo sostegno, da

formula

Si tratta di una funzione a valori interi, costante in ognuna delle regioni in cui C suddivide il piano e nulla nella regione illimitata. In termini intuitivi, l’indice rappresenta il numero dei giri completi attorno a z compiuti da un punto che percorra una volta tutto il cammino: se C è la circonferenza orientata positivamente, l’indice è uguale a 1 nei punti interni al cerchio da essa delimitato e uguale a 0 all’esterno.

☐ In algebra si parla, con diversi significati, di indice di una → radice, indice di un → sottogruppo, indice di → negatività o → positività.

Tag
  • INSIEME DEI NUMERI NATURALI
  • INDICE DI UN → SOTTOGRUPPO
  • SPAZIO TOPOLOGICO
  • PIANO COMPLESSO
  • CIRCONFERENZA
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali