• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Indice dei libri del mese, L'

Enciclopedia on line
  • Condividi

Indice dei libri del mese, L’ (o L'Indice) Mensile italiano d’informazione culturale fondato nel 1984 da un gruppo di intellettuali, tra cui C. Cases, G. G. Migone, G. L. Beccaria, D. Marconi, T. Regge, M. Revelli e L. Terracini. Ogni mese propone aggiornate riflessioni sull’attualità culturale, documentando la produzione libraria italiana attraverso recensioni e schede (che costituiscono la parte centrale della rivista), e rubriche di vario argomento, che spaziano dall’editoria al cinema, dall’arte alla lirica, nonché interviste e interventi di vario tipo. Ispirato a riviste culturali di fama internazionale, quali The Times Literary Supplement e The New York Review of Books, il progetto originario si è definito e ha acquistato una riconoscibile fisionomia con i direttori G. G. Migone (1984-90) e C. Cases (1990-94), e grazie ai disegni di T. Pericoli e F. Matticchio. Alla direzione si sono poi susseguiti A. Papuzzi (1994-99) e L. Rastello (2000-01); dal 2001 la rivista è diretta da M. Càndito. Oltre alla pubblicazione cartacea, il mensile promuove il dibattito pubblico su temi di interesse culturale, sociale e politico, organizzando convegni e conferenze, nonché promuovendo il Premio letterario Italo Calvino, dedicato a opere inedite di narrativa. Dal 2008, pubblica ogni tre mesi l’inserto L’indice della scuola dedicato ai temi dell’istruzione e della formazione in Italia.

Vedi anche
periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ... Premio Italo Calvino Premio letterario nazionale fondato nel 1985 a Torino su iniziativa di N. Bobbio, N. Ginzburg, L. Romano e C. Segre (tra gli altri), non solo come omaggio alla figura di I. Calvino ma anche per proseguire quell’opera di scopritore di talenti che questi ha portato avanti per molti anni (grazie alla sua ... Natalia Ginzburg Ginzburg ‹ġìnzburġ›, Natalia (nata Levi). - Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni ... Carlo Dionisòtti Dionisòtti ‹-ʃ-› (propr. Dionisòtti-Casalóne), Carlo. - Critico letterario italiano (Torino 1908 - Londra 1998). Italianista tra i più autorevoli, filologo, si è dedicato in prevalenza al Quattrocento e al Cinquecento. Vita. Professore nelle scuole secondarie dal 1932, dal 1937 al 1941 è stato segretario ...
Categorie
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
Tag
  • ITALO CALVINO
  • ITALIA
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali