• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Indicazioni di provenienza e denominazioni di origine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica.

Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), e le denominazioni di origine, a loro volta conosciute come DOP (Denominazioni d’Origine Protetta), sono state introdotte in Europa con il regolamento comunitario 2081/1992, poi sostituito dal regolamento 510/2006/CE. Il legislatore comunitario ha voluto con ciò consentire agli Stati membri di dare impulso, su istanza di un’associazione di categoria o di un consorzio di imprenditori nazionali, a una procedura di registrazione presso la Commissione europea di tutte quelle espressioni capaci di segnalare ai consumatori la presenza di una particolare qualità nei prodotti con esse contrassegnati.

La DOP designa i prodotti originari di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un intero paese, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente a un particolare ambiente geografico, inclusi i fattori naturali e umani presenti nel luogo in cui deve tenersi la produzione, la trasformazione e l’elaborazione dell’intero prodotto. La IGP si applica, invece, sui prodotti dotati di qualità, reputazione o altri pregi dovuti al fatto che almeno una delle fasi della loro produzione, trasformazione ed elaborazione si è tenuta in uno specifico territorio.

Affinché IGP e DOP possano essere protette, occorre che la procedura di registrazione sia stata completata con l’emanazione di un regolamento della Commissione, a cui va allegato il disciplinare contenente la descrizione delle modalità di realizzazione e delle caratteristiche del prodotto designabile.

Contrariamente a quanto avviene per i marchi collettivi, nel caso delle IGP e delle DOP i produttori che rispettano volontariamente il disciplinare possono apporre liberamente sui propri prodotti le denominazioni corrispondenti, nonché il logo predisposto dalla Comunità europea. L’azione di questi produttori è oggetto di controllo da parte di un soggetto, nominato dall’autorità nazionale che ha attivato la registrazione. Denominazioni analoghe e ancor più diversificate sono previste, inoltre, per i vini.

Medicina

Con riferimento a una qualunque terapia medica, la necessità o l’opportunità di un particolare trattamento in un determinato ammalato; specialmente in chirurgia si parla di indicazionei. operatorie assolute e relative, nel senso che le prime obbligano all’intervento (per es., in caso di emorragia acuta interna), mentre le altre lasciano una certa facoltà di scelta (per es., nel trattamento dell’ulcera gastrica).

Voci correlate

Proprietà intellettuale

Consorzi tra imprenditori

Beni immateriali

Approfondimenti di attualità

La pasta alimentare cinese «Longkou Fen Si». La conquista dell'IGP in Europa ed il contesto internazionale di Francesca Leonardi

Vedi anche
consumatóre consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi. È detto consumatore primario, secondario o terziario a seconda ... Marchio È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che per l’Italia ha luogo presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Perché un marchio possa essere ... Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ... Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ...
Indice
  • 1 Diritto
  • 2 Medicina
  • 3 Voci correlate
  • 4 Approfondimenti di attualità
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • EUROPA
Vocabolario
proveniènza
provenienza proveniènza s. f. [der. di proveniente, part. pres. di provenire]. – Il provenire da un luogo, e più comunem. il luogo da cui si proviene: la p. dei viaggiatori, delle merci in transito; bisogna accertare la p. del telegramma;...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali