• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDIA portoghese

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

INDIA portoghese (XIX, p. 83)

Paolo DAFFINA

Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare i modi di un'eventuale accessione all'Unione Indiana dei tre possedimenti che costituiscono l'Estado da India: Goa (3400 km2), Damão (545 km2) e Diu (38 km2). Ritenendo di poter così facilitare l'avvio dei negoziati, il governo dell'Unione Indiana nel 1949 aprì anche una sua legazione a Lisbona. Nondimeno il governo portoghese, che considera i suddetti territorî parte integrante del territorio metropolitano, sin dalle prime si rifiutò di avviare con quello indiano qualsiasi trattativa la quale, anziché fondarsi sul preliminare riconoscimento di quel principio, implicitamente lo ponesse in discussione. Restando ciascuna delle due parti ferma alle sue posizioni, né allora né in seguito fu possibile un'intesa, e nel giugno del 1953 l'India chiudeva la sua legazione. Il mancato accordo provocò in India, specie tra i goanesi ivi residenti, vivo malcontento che non tardò a manifestarsi in agitazioni e campagne di "disobbedienza civile" (satyāgrāha) per la "liberazione" di Goa. Un primo tentativo di pacifica invasione del territorio portoghese (dove era stato frattanto dichiarato lo stato d'assedio) da parte di dimostranti inermi (satyāgrahī) nell'agosto del 1954, ebbe scarso successo per l'esiguo numero (quarantasette) dei partecipanti. Ma le agitazioni ripresero l'anno successivo con l'incoraggiamento di socialisti e comunisti. Nel luglio gruppi di dimostranti si impossessarono delle località di Dadra e Nagar Haveli - due sacche nel territorio di Bombay dipendenti dal possedimento di Damão - che da allora sono rimaste de facto all'India, e il 15 agosto, ottavo anniversario dell'indipendenza indiana, diverse migliaia di satyāgrahī provenienti dallo stato di Bombay varcarono i confini dei tre possedimenti. Le autorità portoghesi, che non avevano mai celato quale sarebbe stata la loro reazione nel caso si fossero verificati fatti del genere, non esitarono a considerare la manifestazione come una violazione di sovranità territoriale e fecero aprire il fuoco. I dimostranti dovettero ritirarsi lasciando dietro di sé alcuni morti, diversi feriti, e molti arrestati. In seguito a questi avvenimenti, il 1° settembre 1955, il governo indiano ritirava il suo console generale dai possedimenti portoghesi e chiedeva la chiusura dei consolati portoghesi di Bombay, Calcutta e Madras. Le relazioni diplomatiche non furono tuttavia rotte. Altre "pacifiche" dimostrazioni si ebbero nei primi mesi del 1956 con il medesimo esito delle precedenti. Dopodiché il governo indiano apertamente ed energicamente scoraggiava qualsiasi dimostrazione di satyāgrahī dato che esse nulla ottenevano se non inutili perdite di vite umane; lo stesso governo si è d'altra parte mostrato finora sempre avverso a un'azione di forza contro il Portogallo sia per non contraddire quei principî di non violenza (ahiṃsā) e di pacifica composizione delle controversie internazionali che l'India asserisce, e ai quali cerca di conformare la sua e l'altrui politica estera, sia perché tale azione di forza rischierebbe di trasformarsi in un conflitto internazionale per l'appartenenza del Portogallo alla NATO. La questione è dunque a un punto morto. La popolazione complessiva dei tre possedimenti è di 637.846 abitanti secondo il censimento portoghese del 1950. Essa è costituita di un'alta borghesia di religione cattolica e di lingua portoghese; di un ceto medio di religione cattolica e di lingua inglese; e di un ceto di operai, contadini e pescatori di lingua koṅkāṇī (di ceppo indo-ario) per metà cattolici e per metà induisti. Vi sono inoltre 15 mila cittadini indiani che stagionalmente lavorano nelle miniere di ferro e di manganese e che rientrano in patria durante le piogge. Un certo numero di goanesi (se ne ignora la cifra esatta) lavora a sua volta in India specie nello stato di Bombay. Le risorse locali sono scarse e poco sfruttate; i possedimenti economicamente dipendono in larga misura dall'India cui va il 40% delle esportazioni (sale, pesce, noci di cocco, betel) e da cui proviene il 20% delle importazioni (riso, frumento, tè, tabacco, carbone, tessuti di cotone, ecc.). Il 5 luglio 1955 il governo portoghese promulgò uno statuto ai termini del quale nel consiglio legislativo dei possedimenti sarebbero stati introdotti dei membri elettivi. Da allora in poi il consiglio sarebbe stato composto da 23 membri di cui 5 nominati dal governo, 11 eletti con votazione diretta e 7 eletti da corporazioni religiose ed economiche o dalle comunità dei villaggi. Il consiglio, che rimane in carica quattro anni, viene convocato due volte l'anno dal governatore generale, che lo presiede, per deliberare sulle proposte di quest'ultimo ed esprimere pareri in materia di bilancio.

Bibl.: E. Marini, Goa, telle que je l'ai vue, Friburgo in Svizzera 1956.

Vedi anche
Goa Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; confina a N con lo Stato di Maharashtra, a E e a S con quello di Karnataka. La popolazione è di origine ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Francisco de Almeida Ammiraglio portoghese (Lisbona 1450 circa - Baia della Tavola 1510); figlio di Lapo 1º conte di Abrantes; combatté in Spagna contro i Mori; inviato a sostituire Tristan da Cunha (1505), s'impadronì di Kilwa e poi di Mombasa, catturando immensi tesori; giunto in India, costruì fortificazioni e di suo ... Mozambico (port. Moçambique) Cittadina del Mozambico (14.000 ab. ca.), di cui fu capitale fino al 1897. Sorge su un’isoletta corallina situata nella Baia di Mossuril, a circa 5 km dal continente. ● La città, che conserva il suo aspetto del 16° sec., fu fondata nel 1508 dai Portoghesi come stazione fortificata ...
Tag
  • DISOBBEDIENZA CIVILE
  • LINGUA PORTOGHESE
  • LINGUA INGLESE
  • PORTOGALLO
  • MANGANESE
Altri risultati per INDIA portoghese
  • India portoghese
    Dizionario di Storia (2010)
    (o Estado de Índia) Una delle colonie facenti parte dell’impero portoghese d’oltremare. Alla «ricerca di spezie e di cristiani» e forte dei diritti di esplorazione sulla rotta delle Indie orientali riconosciuti al Portogallo dal Trattato di Tordesillas, Vasco da Gama approdò a Calicut (India sudoccidentale) ...
  • INDIA Portoghese
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (India portuguesa) È costituita dai territorî rimasti in possesso del Portogallo (v. india: Storia), cioè Goa (v.), Damão (v.), con Nagar Havili, Diu (v.). La sede del governo è a Goa; dal 1914 l'India Portoghese gode d'una parziale autonomia, essendovi accanto al governatore generale e presieduto ...
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
fico d’India
fico d'India fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali