• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDETERMINISMO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INDETERMINISMO

Guido Calogero

. Termine filosofico, designante in generale, come la parola stessa indica, il carattere di concezioni comunque neganti l'antitetico presupposto del determinismo. Per es., la concezione deterministica del volere considera quest'ultimo totalmente determinato dagli stimoli che su di esso influiscono, cioè dalla capacità di attrazione dei fini che alla sua consapevolezza si presentano: e può in tal modo giungere, come per es., in Giovanni Buridano, alla dottrina dell'impossibilità della decisione fra pari attrazioni opposte, quale la tradizione posteriore tipizzò poi nel suo asino, immobile fra i due cibi egualmente distanti e moventi. La concezione indeterministica lo considera libero da tali necessarie valutazioni conoscitive del maggiore o minor bene: e può così, concepita quella libertà come assoluto arbitrium o libertas indifferentiae, a cui non sovrasta alcuna ragione di determinarsi piuttosto in un senso che nell'altro, immobilizzare all'estremo opposto il volere in un'attività affatto simile a quella che si manifestava nel caso prospettato da Buridano, e a differenza di quella radicale e inevitabile. Analogamente, concezione deterministica del reale è quella che comunque lo considera come necessariamente determinato o da un destino razionale (per es., stoicismo) o da una divina provvidenza (cristianesimo, e in genere ogni religione e teologia) o dal meccanismo delle leggi naturali (positivismo e materialismo); indeterministica è di conseguenza quella che nega tale necessità, o semplicemente mostrando com'essa non sia universale o più radicalmente escludendola e sostituendo al regno della causa quello del caso. Esempio tipíco di questo assoluto indeterminismo è il sistema di Epicuro, che, preoccupato di garantire l'astratta libertà dell'uomo da qualsiasi necessità di legge, teorizza il concetto del clinamen per assicurare la casualità degl'incontri atomici e quindi di ogni evento. Esempio dell'altro, più moderato, indeterminismo è invece la dottrina che propriamente, in età moderna, assume quel nome (o quello equivalente, di "filosofia della contingenza"), e cioè quella del Boutroux, che circa la contingenza delle leggi naturali cercò di mostrare come queste non implicassero un'assoluta deducibilità analitica dell'effetto dalla causa, e quindi lasciassero, nel sistema della determinatezza, adito all'indeterminato e alla libertà.

Vedi anche
causa diritto causa del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio, quindi in senso oggettivo è nettamente distinta dallo ... variabili nascoste In fisica, teorie con variabili nascoste, variabili sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente probabilistici tipici della meccanica quantistica. ● Nella fisica classica, la ... determinismo Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare il determinismo riguarda il rapporto di necessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno, ... Roberto Ardigò Ardigò, Roberto. - Filosofo italiano (n. Casteldidone, Cremona, 1828 - m. suicida a Mantova nel 1920). Sacerdote, nel 1871 smise l'abito talare e dal 1881 al 1920 insegnò storia della filosofia all'univ. di Padova, divenendo il massimo rappresentante del positivismo italiano. Per Ardigo, Roberto la dimensione ...
Tag
  • GIOVANNI BURIDANO
  • DETERMINISTICA
  • PROVVIDENZA
  • STOICISMO
  • EPICURO
Altri risultati per INDETERMINISMO
  • indeterminismo
    Enciclopedia on line
    Termine, entrato nell’uso filosofico nel 18° sec., che indica in generale la negazione di ogni determinazione del volere da parte di motivi esterni a esso (➔ determinismo). Mentre la concezione deterministica del volere considera quest’ultimo totalmente determinato dagli stimoli che su di esso influiscono ...
  • indeterminismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Tesi ontologica secondo cui gli eventi che accadono nella realtà non sono determinati dal verificarsi di condizioni sufficienti al loro accadere, come vorrebbe la concezione opposta: il determinismo (➔). Quest’ultimo è stato variamente discusso a partire dal sec. 18° sotto l’imprecisa formulazione «ogni ...
Vocabolario
indeterminismo
indeterminismo s. m. [comp. di in-2 e determinismo, sul modello del ted. Indeterminismus]. – Concezione filosofica che, in contrapp. al determinismo, nega ogni determinazione del volere da parte di motivi esterni ad esso e, di conseguenza,...
indeterminato
indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare un incarico, chiudere un esercizio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali