• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIETO, Indalecio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PRIETO, Indalecio


Uomo politico spagnolo nato nel gennaio 1883. Fu per molti anni capo redattore del giornale El Liberal di Bilbao. Fin dalla giovinezza aderì al movimento social-rivoluzionario; trascinato dalle vicende politiche, più volte dovette uscire dal suo paese a causa delle persecuzioni del governo, soggiornando a lungo in Germania. Egli è particolarmente legato col movimento dello sciopero rivoluzionario spagnolo del 10 agosto 1917, sciopero che tanta influenza doveva esercitare sulle cose di Spagna. L'obiettivo che volevano raggiungere la Confederación di Barcellona e l'Unión di Madrid era la costituzione di una repubblica democratica socialista. P. contribuì ad apprestare a questo moto le strutture principali dell'organizzazione: l'allarme fu grande, la destra da questo momento si appoggiò, anche all'infuori del Parlamento, sull'esercito e sulla corona, ponendo le premesse ideali del non lontano successo del De Rivera. Con la formazione del primo governo repubblicano per opera di Alcalá Zamora, il 14 aprile 1931, Indalecio Prieto (non García Prieto, come è detto in Enciclopedia, XVI, p. 377) ebbe il Ministero delle finanze. Dopo il luglio 1936, si è affermato come l'uomo più energico di parte "rossa" (v. spagna, Storia, App.).

Vedi anche
Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Primo de Rivera y Orbaneja ‹... orbℎanèkℎa›, Miguel, marchese di Estella. - Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona (1922), nel sett. ... Negrín, Juan Negrín ‹negℎrìn›, Juan. - Uomo politico spagnolo (Las Palmas 1887 - Parigi 1956). Medico, docente di anatomia all'univ. di Madrid, membro del Partito socialista dal 1929, fu deputato alle Cortes dal 1931. Ministro delle Finanze allo scoppio della guerra civile (1936), fece trasferire gran parte delle ... Largo Caballero, Francisco Largo Caballero ‹làrgℎo kabℎal'éro›, Francisco. - Uomo politico spagnolo (Madrid 1869 - Parigi 1946). Operaio di famiglia molto modesta, iscritto al partito socialista dal 1894, fu successivamente consigliere municipale, deputato alle Cortes e consigliere di stato. Quattro volte deportato (1909, 1911, ... Azaña y Díaz, Manuel Azaña y Díaz ‹atℎàn'a i dℎìatℎ›, Manuel. - Uomo politico spagnolo (Alcalá de Henares 1880 - Montauban 1940). Avversario di Primo de Rivera, nel 1930 assunse la direzione del partito Acción republicana. L'avvento della repubblica (1931) lo trovò in carcere. Ministro della Guerra nel gabinetto provvisorio, ...
Tag
  • BARCELLONA
  • GERMANIA
  • SPAGNA
  • MADRID
  • BILBAO
Altri risultati per PRIETO, Indalecio
  • Prieto, Indalecio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (Oviedo 1883 - Città di Messico 1962); di tendenza riformista, sotto la monarchia dovette riparare più volte all'estero; prese parte attiva allo sciopero rivoluzionario dell'agosto 1917. All'avvento della repubblica, fu ministro delle Finanze nel governo di Alcalá Zamora (1931) ...
  • PRIETO, Indalecio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 952) Ettore De Zuani Durante la guerra civile fu ministro della Guerra nel gabinetto di Largo Caballero, ma, contrario ad ogni ingerenza straniera, perdette ben presto ogni autorità. Dopo la vittoria di Franco emigrò nel Messico, ma al termine della seconda Guerra mondiale ritornò in Europa, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali