• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Indagini difensive

Enciclopedia on line
  • Condividi

Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale titolo, composto degli art. 391 bis-391 decies e introdotto dalla l.n. 397/2000, costituisce la principale innovazione della nuova disciplina in materia di indagini difensive. Obiettivo della riforma è offrire alla difesa una serie di strumenti processuali che le permettano di esercitare le proprie funzioni in posizione di parità con l’accusa, rispettando in tal modo il principio affermato nell’art. 111 della Costituzione. In tale ottica, il difensore, il sostituto, gli investigatori privati autorizzati o i consulenti tecnici, possono conferire con le persone in grado di riferire circostanze utili rispetto ai fatti oggetto delle indagini; il difensore può chiedere i documenti in possesso della pubblica amministrazione ed estrarne copia, accedere a luoghi privati o non aperti al pubblico, previo consenso del giudice; può compiere attività investigativa preventiva, con esclusione degli atti che richiedono l’autorizzazione o l’intervento dell’autorità giudiziaria; inoltre, per la formazione del fascicolo del difensore, nel corso delle indagini preliminari o dell’udienza preliminare, quando il giudice deve adottare una decisione con l’intervento della parte privata, il difensore può presentare direttamente gli elementi di prova a favore del proprio assistito rinvenuti a seguito dell’attività investigativa. Tale documentazione compone il fascicolo del difensore, che viene conservato presso il giudice delle indagini preliminari e inserito nel fascicolo del pubblico ministero dopo la chiusura delle indagini preliminari. Pur essendo inseriti nel fascicolo del pubblico ministero, gli atti del fascicolo del difensore conservano una propria autonomia, proprio a causa della loro peculiare provenienza, e vengono utilizzati dalle parti secondo l’articolata disciplina contenuta nel c.p.p., agli art. 500 c.p.p. (contestazioni nell’esame testimoniale), 512 c.p.p. (lettura di atti per sopravvenuta impossibilità di ripetizione) e 513 c.p.p. (lettura delle dichiarazioni rese dall’imputato nel corso delle indagini preliminari o nell’udienza preliminare).

Voci correlate

Imputato

Indagato

Indagini preliminari

Prova. Diritto processuale penale

Udienza preliminare

Vedi anche
probatorio Nel linguaggio giuridico, attinente alle prove o che ha forza di prova (➔ incidente probatorio). Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Udienza preliminare Fase del procedimento penale funzionale ad assicurare che un giudice (Giudice dell'udienza preliminare) controlli la legittimità e il merito della richiesta di rinvio a giudizio formulata dal pubblico ministero (art. 416-437 c.Udienza preliminareUdienza preliminare). Nell’ambito di tale udienza il giudice ... Indagini preliminari Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati.Nel processo penale, l’insieme delle operazioni effettuate dal pubblico ministero, personalmente o attraverso la polizia giudiziaria, per accertare la sussistenza delle condizioni che permettono ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • INDAGINI PRELIMINARI
  • UDIENZA PRELIMINARE
Vocabolario
difènsa
difensa difènsa s. f. [dal lat. tardo defensa: v. difesa]. – Forma ant. per difesa. Nella marina, è termine in uso per designare genericam. un riparo per il personale, disposto attorno a una macchina o a un organo pericolosi.
difensiva
difensiva s. f. [femm. sostantivato di difensivo]. – Nel linguaggio milit., tattica di combattimento che mira al mantenimento e al rafforzamento delle proprie posizioni, mediante l’annullamento del potenziale offensivo dell’avversario;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali